• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREIFSWALD

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREIFSWALD (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura di 7 m. che costituisce come un'isola di terreno asciutto, limitata a nord dal piccolo fiume Ryck, che è navigabile e ha la sua foce nel Baltico 4 km. verso E., di fronte all'isola di Rügen, presso l'estremità meridionale del Golfo di Greifswald (G. Bodden).

Fondata nel 1241 dal chiostro di Eldena (posto sul Baltico, presso la foce del Ryck), il nome le deriva probabilmente da quello di Gipswald presso Düsseldorf, patria dei coloni; partecipò poi al commercio della Hansa, pur senza appartenervi, ma acquistò soprattutto fama per l'università che vi fu fondata nel 1456 dal sindaco Rubenow e che servì da centro culturale anche durante il periodo svedese (1648-1815) succeduto alla pace di Vestfalia, periodo interrotto una prima volta nel 1678, quando la città fu occupata dall'Elettore di Prussia, una seconda nel 1711, quando durante la guerra nordica vi entrarono Russi, Sassoni e Polacchi. Per quanto molto danneggiata da guerre e incendî, la città mostra ancora bene nella sua pianta l'esistenza d'una parte più antica attorno al Mercato vecchio (a est), dove è anche la zona più alta della città; a ovest di questa è la città più recente, con il Mercato nuovo (ora Piazza Rubenow); quando i due centri si riunirono furono cinti da fortificazioni unitarie (ora trasformate in viali); asse principale è la Lange Strasse. All'infuori di questa parte antica, bonificato nel sec. XIX il fertile contado, è sorta a sud tutta una parte nuova, mentre a est si è sviluppato un quartiere di ville. Gli abitanti, che erano 5741 nel 1801 e 13.232 nel 1852, sono aumentati a 22.950 nel 1900 e a 26.702 nel 1925. Greifswald è ora notevole centro agricolo, e ha importanza commerciale e culturale soprattutto per i rapporti con la Svezia; esistono anche delle sorgenti minerali (con depositi salini) e abbastanza attiva è la pesca.

Bibl.: F. Reiche, Greifswald. Eine Stadtmonographie auf geogr. Grundlage, Greifswald 1925; E. Rubow, Der Siedlungsraum um Greifswald: eine anthropogeographische Untersuchung, Greifswald 1928.

Vedi anche
Johann Karl Rodbertus Rodbertus ‹rootbèr-›, Johann Karl. - Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti del collettivismo integrale, venne a trovarsi a capo di quel movimento ... Franz Bücheler Bücheler ‹bu̇´h'ëlër›, Franz. - Filologo classico (Rheinberg 1837 - Bonn 1908), prof. a Friburgo in Br., a Greifswald e a Bonn, socio straniero dei Lincei (1883). Latinista, si dedicò specialmente alla critica del testo, fornendo notevoli edizioni di Frontino (De aquis, 1858), di Petronio (1862), di ... Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff Wilamowitz-Moellendorff ‹vilamóoviz mö´lëndorf›, Ulrich von. - Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della storia antica in cui egli non abbia ... Ernst Moritz Arndt Scrittore tedesco (Schoritz, isola di Rügen, 1769 - Bonn 1860). Di origini modeste, studiò teologia e storia a Greifswald e a Jena; nel 1805 fu prof. nell'univ. di Greifswald. Dopo aver attaccato (1803) la servitù della gleba in alcuni suoi scritti, pubblicò (1806) Geist der Zeit, libro nazionalista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali