• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN, Gregory

di Alfredo Vitti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIN, Gregory

Alfredo Vitti

Sacerdote inglese, nato verso il 1542 a Maxfield, morto a Reims il 28 ottobre 1582. Studiò filologia classica a Oxford, e curò la prima versione cattolica inglese di tutta la Bibbia dalla Volgata latina, con riferimenti ai testi originali.

La versione è opera sua, le note invece sono dei suoi collaboratori W. Allen, Th. Worthington, R. Bristowe, W. Reynolds. Il Nuovo Testamento uscì a Douai nel 1582, l'Antico nel 1609, due anni prima della versione di re Giacomo (Authorised Version), la quale quanto si sia servita della fatica del Martin, fu dimostrato dal Carleton, The part of Rheims in the making of the English Bible (Oxford 1902). Il M. inoltre fu tra i primi collaboratori del futuro card. W. Allen nella fondazione del Collegio Beda a Roma.

Altre opere: A treaty se of Schisme (Douai 1578); A discovery of the manifold corruptions of the Holy Scriptures (Reims 1582). Postume: A treatyse of christian peregrinations (Reims 1583); A treatyse of the love of the Soul (Rouen 1603); Roma Sancta (Devon 1838), G. M. ad Adolphum Mekerchum pro veteri et vera graecarum literarum pronunciatione (Oxford 1712).

Bibl.: J. Pitts, Relationum historicarum de rebus anglicis, I, Parigi 1619, pp. 781-783; J. Gillow, A literary and biographical history or bibliographical dictionary of the English Catholics, IV, Londra 1895, pp. 484-491; F. Knox, Records of English Catholics, I, Douai Diaries, voll. 2, Londra 1878; II, Letters and memorials of card. Allen, Londra 1882; A. Gasquet, The history of the Venerable English College at Rome, Londra 1920, p. 64 seg.; D. Hamilton, G. M. translator of the Douay Bible, Londra 1915.

Vedi anche
Allen, William Cardinale (Rossall, Lancashire, 1532 - Roma 1594); ardente cattolico, fu costretto, salita al trono la protestante Elisabetta, a riparare a Lovanio (1561) e poi a Malines, conducendo un'attiva propaganda missionaria in Inghilterra, per riportare i suoi connazionali all'obbedienza di Roma. Si stabilì ... Tyndale, William Tyndale ‹tindl› (o Tindale), William. - Riformatore inglese (n. nel Galles tra il 1490 e il 1495 - m. Vilvoorde, Bruxelles, 1536). Ordinato prete (1521), al suo pensiero riformatore si deve in particolare The obedience of a christian man (1528), la cui composizione si inserì nella sua attività di traduttore ... Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il ... Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. Reims è il principale centro per la preparazione dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: ...
Altri risultati per MARTIN, Gregory
  • Martin, Gregory
    Enciclopedia on line
    Sacerdote inglese (Maxfield 1542 circa - Reims 1582). Studiò filologia classica a Oxford e curò la prima versione cattolica inglese di tutta la Bibbia dalla Vulgata latina con riferimenti ai testi originali. Collaborò anche alla fondazione del Collegio Beda a Roma.
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali