• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO XVI papa

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO XVI papa

Alberto Maria Ghisalberti

Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 anni entrò tra i camaldolesi di Murano (Venezia). Ordinato sacerdote, ebbe presto buona fama come studioso di teologia e di filosofia e nel 1799 pubblicò Il trionfo della Santa Sede, nel quale si sosteneva il principio dell'infallibilità papale e si difendeva il potere temporale. Ma l'opera restò per allora poco conosciuta. Ebbe cariche varie nell'ordine, in patria e fuori, ma la sua vera ascesa cominciò dopo la caduta di Napoleone. Leone XII lo creò nel 1826 cardinale del titolo di S. Callisto e lo nominò prefetto di Propaganda. Alla morte di Pio VIII la generale crisi europea e la preoccupante situazione italiana resero particolarmente delicato il nuovo conclave (14 dicembre 1830-2 febbraio 1831). Escluso il Giustiniani dal veto spagnolo, la pressione degli eventi provocò l'accordo tra i sostenitori del card. Pacca e gli zelanti e ne risultò l'elezione del Cappellari. Duro inizio di pontificato: la rivoluzione scoppiata a Bologna si estendeva rapida fin quasi alle porte di Roma. L'azione personale del Bernetti, confermato segretario di stato, e l'intervento austriaco ricondussero l'ordine nelle terre pontificie. La debolezza e l'ingenuità dei rivoluzionari avevano favorito il ritorno alla calma. Gli editti del 14 e del 30 aprile colpivano i responsabili del moto e rendevano possibili successive misure di clemenza. Ma le grandi potenze, allarmate, cercarono con il memorandum 21 maggio 1831 dei loro rappresentanti a Roma di convincere il papa a notevoli mutamenti nell'amministrazione dello stato. Le riforme che seguirono al memorandum furono però in gran parte insufficienti e provocarono nuovi torbidi, nuove repressioni e nuovo intervento austriaco. E questo determinò la Francia a intervenire. Lo stato pontificio fu quindi, fino al 1838, sotto la duplice tutela francese e austriaca e le provincie furono sempre scosse da fremiti di cospirazione e da conati di rivolta. Il turno speciale del tribunale della S. Consulta non fu mai inattivo dal 1831 al 1845. Alle preoccupazioni per le condizioni interne dello stato s'aggiungevano, specie dopo la sostituzione del Lambruschini, più rigido e intransigente, al più fine e diplomatico Bernetti nella segreteria di stato (1836), quelle create dagli eventi europei e dalla lotta contro i principî liberali. Mentre con il breve Sollicitudo Ecclesiarum (agosto 1831) il pontefice aveva riaffermato la volontà di restare estraneo alle contese politiche, egli fu costretto a dura lotta con la Spagna e con il Portogallo, ove la legislazione anticlericale della reggente Maria Cristina nella prima, di Maria da Gloria nel secondo, creò in breve una situazione difficile, culminata nel richiamo dei due nunzi (1835-1840). Più gravi preoccupazioni e più aspri dissensi quelli con la Prussia per la questione dei matrimonî misti e con lo zar di Russia per le persecuzioni contro gli Uniati ruteni e i cattolici. E la Francia non dava minori dispiaceri al pontefice con il movimento lamennaisiano, che provocava la condanna dell'Avenir e l'enciclica Mirari vos (1832) e più tardi la Singulari nos, che colpiva le Paroles d'un croyant, e con le pressioni di quel governo per ottenere la soppressione dei gesuiti. In Germania le dottrine di Hermes costringevano il papa alla condanna (lettera apostolica Dum acerbissima, 1835), mentre in Italia alle preoccupazioni politiche s'aggiungeva il timore per la ridesta propaganda protestante.

Non grande papa, G. XVI, ma la sua fama è stata troppo maltrattata dagli storici liberali e nei sonetti di G. G. Belli. Uomo colto, sovrano attento ai proprî doveri, si trovò a governare in tempi difficili. Il potere temporale era colpito. Volontà di principi e genialità di ministri non bastavano a rafforzarlo e il puntello straniero lo indeboliva, colpendone il prestigio nell'atto stesso che pareva aiutarlo. G. protesse artisti ed eruditi, restaurò monumenti, creò o migliorò musei, compì notevoli e utili lavori pubblici; largo incremento diede alle missioni in terre lontane e alla propaganda cattolica in Inghilterra e nell'America del Nord. Si isolò troppo dal suo popolo (il viaggio del '41 nelle provincie fu un'inutile parata ufficiale) e troppo ebbe timore di novità e di mutamenti.

Bibl.: L. C. Farini, Lo stato romano dall'anno 1815 all'anno 1850, Torino 1850-53; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europ. in Italia, Torino 1865-1872; E. Cipolletta, Mem. pol. sui conclavi, Milano 1863; N. Wiseman, Rimembranze degli ultimi quattro papi, trad. ital., Milano 1858; P. Dardano, Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31, Firenze 1879; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1884-85; C. Silvayn, G. XVI et son pontificat, Parigi 1889; R. Dal Piano, Roma e la rivoluzione del 1831, Roma 1931; E. Calvi, Bibl. di Roma nel Risorg., nn. 2083-2281, Roma 1912.

Vedi anche
Tommaso Bernétti Bernétti, Tommaso. - Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò nel 1831 con l'avvento di Gregorio ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ...
Altri risultati per GREGORIO XVI papa
  • Gregorio XVI
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Belluno 1765-Roma 1846). Bartolomeo Alberto Cappellari, poi fra’ Mauro Cappellari, entrò tra i camaldolesi di Murano (Venezia) e fu ordinato sacerdote. Cardinale (1826) e prefetto di Propaganda con Leone XII, alla morte di Pio VIII, dopo un laborioso conclave, fu eletto papa (1831), mentre la ...
  • Gregòrio XVI papa
    Enciclopedia on line
    Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e la successiva reazione ...
  • GREGORIO XVI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, notaio, e da Giulia Cesa, anch'essa figlia di notaio. La famiglia paterna, ascritta da circa un secolo alla piccola nobiltà ...
  • GREGORIO XVI
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Gregorio XVI Giacomo Martina Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. La sua era una famiglia della piccola nobiltà locale. Anche per influsso della sorella Caterina, ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali