• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO VIII papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO VIII papa

Giovanni Battista Picotti

Alberto di Morra o di Mora, da Benevento, già, come pare, maestro di decreti a Bologna e dal 1155 o 1156 cardinale, ebbe da Alessandro III ufficio di legato in Dalmazia e Ungheria (1167) e in Inghilterra (1171-73) e favorì una politica di conciliazione col Barbarossa. Cancelliere della Chiesa romana (1178), lasciò memoria di sé per una sua Forma dictandi (ms. Naz. Parigi, Lat. 2820), nella quale espose la teoria del cursus in uso nella cancelleria papale; da lui ebbe nome lo stilus gregorianus (v. artes dictaminum). Istituì in S. Andrea di Benevento un ordine di canonici regolari (1186 circa), dettando uno statuto ricco di spirito religioso e di conoscenza degli uomini. Eletto successore di Urbano III, a Ferrara (21 ottobre 1187), in un momento di grave pericolo per la chiesa, si propose "ut... facies Ecclesiae marcida refloresceret" intimò digiuni e penitenze per la perdita di Terrasanta, eccitò alla Crociata, prese provvedimenti per la modestia dei costumi del clero e dei laici, preparò una riconciliazione con l'imperatore, indisse un concilio. Ma dopo 57 giorni morì a Pisa, il 17 dicembre 1187.

Bibl.: Lettere di G. in Patr. Lat., CCII, p. 1537 segg.; P. Jaffé, Reg. Pontif., 2ª ed., II, p. 528 segg.; Lib. pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1886-92, pp. 349, 451; Watterich, Pontificum Romanorum vitae, II, Lipsia 1862, pp. 683-92; P. Nadig, Gregors VIII. 57tägiges Pontifikat, Basile 1890; G. Kleemann, Papst G. VIII., Bonn 1913; H. Bresslau, Handb. d. Urkundenlehre, II, 2a ed., Lipsia 1912-15, p. 365 segg.; P. Kehr, in Miscell. F. Ehrle, II (Studi e testi, 38), Roma 1924, p. 248 segg.

Vedi anche
Gelàsio II papa Gelàsio II papa. - Giovanni Caetani o di Gaeta (m. Cluny 1119); monaco di Montecassino, poi cardinale, successe a Pasquale II il 24 genn. 1118. Fu consacrato a Gaeta, il 10 marzo 1118, essendo fuggito da Roma per le violenze dei Frangipane e di Enrico V, che gli contrappose l'antipapa Gregorio VIII. ... Paolo Scolari Nome di Clemente III prima che fosse eletto pontefice. Celestino III papa Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel 1158 e 1177). Successe, ultraottantenne, a Clemente III; fu eletto il 10 apr. e incoronato il 14 apr. ... Innocènzo III papa Innocènzo III papa. - Lotario (Anagni 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, ...
Altri risultati per GREGORIO VIII papa
  • Gregòrio VIII papa
    Enciclopedia on line
    Alberto di Morra o di Mora (n. Benevento - m. Pisa 1187); prof., pare, di diritto canonico all'università di Bologna, cardinale dal 1155 (o 1156), fu legato di Alessandro III in Danimarca e Ungheria (1167) e in Inghilterra (1171-73) e cancelliere della Chiesa romana dal 1178. Scrisse allora una Forma ...
  • GREGORIO VIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Tommaso Di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. Come numerosi chierici provenienti da famiglie di rango, egli compì parte della sua formazione in Francia: qui ebbe frequenti ...
  • GREGORIO VIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Gregorio VIII Tommaso di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come numerosi chierici provenienti da famiglie di rango, egli compì parte della sua formazione in Francia: ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali