• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALAMA, Gregorio

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio

Silvio Giuseppe Mercati

Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente a distinta famiglia anatolica emigrata a Costantinopoli, in giovane età si ritirò al Monte Athos, dove fu iniziato alle teorie mistiche degli esicasti. Allorché il calabrese Barlaam (1338-39) cominciò gli attacchi contro i monaci atoniti, il P. si atteggiò a paladino della loro causa che condusse al trionfo nei sinodi costantinopolitani del 1341 e 1351. Nelle lotte civili tra Giovanni V Paleologo e Giovanni Cantacuzeno il P. fu dapprima imprigionato, ma con la vittoria del Cantacuzeno riebbe libertà e onori. Eletto metropolita di Tessalonica, per l'opposizione degli zeloti non poté occupare la sede che dopo la presa della città da parte del Cantacuzeno (1350). I contrasti con Giovanni Paleologo, la prigionia presso corsari turchi, le malattie ne turbarono l'episcopato.

Il P. compose numerosi scritti, tutti d'argomento teologico, che si possono ridurre a tre classi: 1. opere polemiche contro gli avversarî degli esicasti (Barlaam e Acindino, Niceforo Gregora, Giovanni Caleca, Ignazio d'Antiochia) e contro i Latini (come le 'Αντεπιγραϕαί a confutazione delle 'Επιγραϕαί di Giovanni Vecco); 2. opere ascetiche e morali (Decalogo della legge cristiana, Sulle passioni e virtù, Sull'orazione e purità del cuore, Vita di S. Pietro Atonita); 3. Omelie per le domeniche e feste dell'anno, di cui sono edite una settantina.

Ediz.: Le opere sono raccolte presso Migne, Patrol. Graeca, CL-CLI. Alle 42 Omilie ristampate sull'edizione di Gerusalemme 1857, sono da aggiungere le 22 pubblicate ad Atene 1861. Non del P. ma di Michele Acominato è la Prosopopea o contrasto tra l'anima e il corpo (Migne, Patr. Gr., CL, coll. 959-988 (1347-1372 dell'ed. A. Jahn, Halle 1885]).

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der Byzant. Litteratur, 2ª ed., Monaco, 1897, pp. 103-105; G. Papamichail, ‛Ο ἄγιος Γρηγόριος Παλαμᾶς, Alessandria d'Egitto 1911; O. Tafrali, Thessalonique au quatorzième siècle, Parigi 1913; M. Iugie, Theologia dogmatica christian. orthodox., I, Parigi 1926, pp. 436-442; id., in Dictionn. de théol. cathol., XI, coll. 1735-76.

Vedi anche
Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Filocalia (gr. Φιλοκαλία) Antologia ascetica («scelta delle cose migliori»), di passi di circa 35 autori, da s. Antonio, Evagrio, Cassiano a Simeone il Neoteologo e Gregorio Palamas. Fu pubblicata per la prima volta a Venezia (1782), grazie al mecenatismo di Giovanni Mavrogordato, principe rumeno, con la collaborazione ... Nicola Cabàsila Cabàsila ‹-ʃ-›, Nicola (gr. Nικόλαος ὁ Kαβάσιλας detto anche Xαμαετάς). - Teologo bizantino (m. dopo il 1396), nipote di Nilo. Seguace moderato di G. Palamàs, sostenne gli esicasti; polemizzò aspramente contro i latini e sulla forma dell'Eucaristia e sulla questione dell'epiclesi (Interpretazione della ... Màssimo Confessore Màssimo Confessore (gr. Μάξιμος ὁ ῾Ομολογητής). - Teologo e mistico bizantino (n. Costantinopoli 580 - m. nel castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell'Africa settentrionale (626-646). Ebbe parte notevole nelle dispute cristologiche, in particolare combattendo ...
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • PARIGI
Altri risultati per PALAMA, Gregorio
  • Pàlamas, Gregorio
    Enciclopedia on line
    Mistico bizantino (Costantinopoli 1296 circa - Tessalonica 1359), fu uno dei maggiori rappresentanti dell'orientamento etico degli esicasti, che egli difese contro il calabrese Barlaam facendo trionfare l'esicasmo nei sinodi costantinopolitani del 1341 e 1351. Eletto metropolita di Tessalonica, occupò ...
Vocabolario
palamita
palamita s. f. (settentr. palamida; merid. palàmito s. m., o palàmita s. f.) [dal gr. παλαμίς -ίδος, gr. mod. παλαμίδα]. – Nome comune di una specie di pesci perciformi della famiglia tonnidi (Sarda sarda), caratterizzata dal dorso bluastro...
palàmito²
palamito2 palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di fondo, detto anche palangaro, parangalo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali