• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARAÑÓN, Gregorio

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARAÑÓN, Gregorio

Ettore De Zuani

Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che fino allora era stato aggiudicato soltanto al grande istologo S. Ramón y Cajal. Per diversi anni tenne la cattedra di biologia nell'università di Madrid e fu poi nominato direttore di patologia medica nell'ospedale generale. Nel 1936, allo scoppio della guerra civile, si trasferì in Argentina; nel 1946 ha fatto ritorno a Madrid.

Notevoli sono i suoi studî su problemi di endocrinologia e sessuologia: Investigaciones anatómicas sobre el aparato paratiroideo del hombre, Madrid 1911; La doctrina de las secreciones internas. Su significación biológica y sus oplicaciones a la clínica, ivi 1915; Las glándulas de secreción interna y las enfermedades de la nutrición, ivi 1916; Problemas actuales de la doctrina de las secreciones internas, ivi 1922; Bocio y cretinismo, ivi 1927; La evolución de la sexualidad y los estados intersexuales, ivi 1930 (trad. ital. Bologna 1940); Tres ensayos sobre la vida sexual, ivi 1934 (trad. ital., Roma 1945); ma più larga diffusione hanno avuto in Spagna e all'estero i suoi saggi storici nei quali il M. esamina al lume della scienza biologica personaggi, epoche, costumi e miti, spagnoli ed europei: Amiel: un estudio sobre la timidez, Madrid 1934 (trad. ital., Torino 1938), Ensayo biológico sobre Enrique IV de Castilla y su tiempo, ivi 1940; Las ideas biológicas del padre Feijóo, ivi 1941; Don Juan. Ensayos sobre el origen de su leyenda, Madrid 1941 (trad. ital., Milano 1945); Tiberio. Historia de un resentimiento, Buenos Aires 1944; El Conde-Duque Olivares. La pasión de mandar, Madrid 1945; Antonio Pérez, Madrid 1947. Queste due ultime sono le sue opere più vaste, più profonde e più complete. Altri temi di varia moralità (psicologia del gesto e dell'abbigliamento, solitudine e libertà, giornalismo e cultura, il dovere delle età, ecc.) egli ha trattato in due volumi: Vida e historia, Buenos Aires 1944 e Ensayos liberales, ivi 1946.

Bibl.: H. de Keyserling, prefazione a Über das Geschlechtsleben, Heidelberg 1929; N. Pende e M. Canella, introduzione a L'evoluzione della sessualità e gli stati intersessuali, Bologna 1934.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Tag
  • STATI INTERSESSUALI
  • ENDOCRINOLOGIA
  • BUENOS AIRES
  • SESSUOLOGIA
  • CRETINISMO
Altri risultati per MARAÑÓN, Gregorio
  • Marañón, Gregorio
    Enciclopedia on line
    Medico e letterato spagnolo (Madrid 1887 - ivi 1960); alternò gli studî di medicina (professore di patologia medica a Madrid, si occupò specialmente di endocrinologia, con ricerche sulle gonadi e sulla tiroide e sui fenomeni della sessualità, e di medicina costituzionalista) con quelli storico-letterarî, ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali