• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERNÁNDEZ, Gregorio

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERNÁNDEZ (o Fernández), Gregorio

José F. Rafols

Scultore, nato circa il 1576, morto a Valladolid il 22 gennaio 1636. È considerato, anche più delMontánez, iniziatore d'una nuova maniera naturalistica nella scultura spagnola. Nel 1605 si trovava a Valladolid e scolpiva per i Capppuccini del Pardo un Cristo giacente, di cui egli, fervido credente, soleva dire: "Il corpo l'ho fatto io, ma la testa non poteva fargliela che Dio". Nel 1606 H. si obbligava per contratto a scolpire l'altare della chiesa di S. Michele e nel 1614 eseguiva il gruppo del Cireneo e della Veronica per la "passione" di detta città. Nel 1618 incominciò la scultura degli altari della Concezione a Vittoria; nel 1625 scolpì le statue di altare per le Francescane di Eibar, nel 1629 quelle della cattedrale di Plasencia e nel 1636 la Deposizione dalla Croce di Valladolid. Nel museo di quest'ultima città, che è importante non meno per le opere del H. che per quelle di Alonso Berruguete, si trovano del H., fra l'altro, il Battesimo di Gesù l'effigie profondamente dolorosa della Veronica, una S. Teresa, d'ispirazione castigliana, graziosa nella posa ispirata per scrivere le sue opere, il Cristo della Luce, detto la "perla", livido e insanguinato, e l'Addolorata col figlio morto in grembo. L'artista viveva ritirato, quasi senza uscire dal laboratorio, ma si serviva di numerosi aiuti e scolari, affidando loro l'esecuzione di molte opere, riservando al proprio genio quelle di maggior importanza. Fra gli scolari vanno citati: Juan Francisco de Hibarne, suo genero, che fece varie figure per i gruppi della settimana santa di Valladolid sui disegni del suocero; Luis de Llamosa, che dopo la morte di questo terminò da solo gli altari e altre sculture del monastero dei benedettini a Sahagún; e Luis Fernández de la Vega, le cui opere si trovano per la maggior parte a Gijón.

Bibl.: A. L. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (s. v. Fernández G., con la bibl. precedente); R. de Orueta, G. H., Madrid 1920; G. Weise, Spanische Plastik, II, Reutlingen 1927, p. 279 segg.

Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali