• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Di Siena, Gregorio

di Giuseppe Inzitari - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Di Siena, Gregorio

Giuseppe Inzitari

, Studioso di D. (Montepaone, Catanzaro, 1812 - Napoli 1887). Dopo aver compiuto gli studi in Calabria si trasferì a Napoli, dove visse il resto della vita dedito agli studi e all'insegnamento. Fu amico del Settembrini (che salvò nella famosa giornata del 15 maggio 1848, vestendolo di abiti talari), del Fornari e di altri liberali napoletani.

È autore di diversi studi intorno al poema: Comento sopra la Commedia di D., Inferno, Napoli 1867-70; Dissertazione sopra l'intelligenza di un passo di D. [If I 114-117], ibid. 1876; Intorno a due passi che nella Commedia possono involvere contraddizione [If IV 19-21 e XX 27-30], ibid. 1881; La meteorologia nella D.C. in ordine alla Storia, alla Teologia e alla Ragion poetica, ibid. 1883; Del concetto filosofico e dommatico che informa nella D.C. gli ordini della punizione e dell'espiazione etc., ibid. 1885; Note alla Commedia di D. esposta in prosa e spiegata da L. De Biase, ibid. 1886; Lettera a Michelangelo Gaetani di Sermoneta, in Carteggio pubblicato da G.L. Passerini, 79.

Il Di S. individua il principio informatore della Commedia nella finalità indicata da D. nella lettera a Cangrande: Finis totius et partis est removere viventes in hac vita de statu miseriae et perducere ad statum felicitatis (Ep XVII 15). L'interpretazione del Di S. denuncia l'influsso della tradizione critico-filosofica meridionale: è presente la Poetica del Campanella, risentita attraverso Gravina, Vico, Salfi, Gioberti, Tommaseo; prevale però l'influsso della corrente platonico-agostiniana nella rielaborazione del Gioberti, che tanta fortuna ebbe nella cultura napoletana del periodo romantico. Per il Di S., secondo un'immagine campanelliana, ripresa frequentemente dalla critica romantica, la Commedia è ‛ dramma ', che si attua nel " gran teatro dell'universo, tra il poeta attor principale e gli spiriti, che popolano i regni dell'oltretomba " (Comento, p. XIV). L'arte di D. è caratterizzata anche dalla capacità di conferire alle figure e ai personaggi un'eccezionale attività rappresentativa, che li completa, li anima e ne arricchisce la forza espressiva (cfr. del Di S. la prefazione all'Arte rappresentativa di C. Marroccelli, Napoli 1894). Di origine campanelliana è altresì il concetto, che si ritrova in Vico, in posizione di maggior risalto entro una visione storica inconfondibile, secondo cui D. è poeta che rappresenta un'età e cioè quella della umanità rinnovellata dal cristianesimo, mentre Omero rappresenta l'umanità dei tempi eroici e Virgilio quella dei tempi civili romani. Coerente con la teoria romantica e legato anche, per certi aspetti, alla tradizione Campanella-Gravina-Vico-Foscolo-Tommaseo, è il concetto che il Di S. ha dell'espressione poetica di D., la quale asseconda, con immediatezza e vivezza, l'eccezionale materia del poema. La struttura filosofico-teologica, che si proietta armonicamente in un mondo fisico corrispondente, e il complesso delle immagini, in cui essa si risolve, trovano rispondenza in uno stile adeguato, in un linguaggio poetico aderente e fresco nella sua naturalezza: " l'eterno, l'immenso, l'infinito è ritratto a colori di una favella nuova improntata di nativa bellezza ".

Bibl.- B. Condò, Lettera intorno alle note di G. Di S. sopra l'Inferno di D., Napoli 1870; R. Emanuele, Elogio di G. Di S. letto all'Accad. Pontaniana ai di 19.8.1888, in " Atti Accad. Pontaniana " XVIII (1888).

Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali