• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DATI, Gregorio

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DATI, Gregorio

Giuseppe Caraci

DATI, Gregorio (o Goro).- Nato a Firenze il 15 aprile 1362 da Anastagio (Stagio) e Ghita di Ridolfo Taoni, fu mercante, politico, storico e scrittore; viaggiò molto e soggiornò anche alcun tempo in Spagna. Console nell'arte di Por Santa Maria nel 1402, tenne questo ufficio undici volte; nel 1413 fu ufficiale delle nuove gabelle, nel 1417 provveditore dei cinque di Pisa, nel 1424 podestà di Montale, e gonfaloniere di giustizia nel 1429. Morì in patria il 12 settembre 1435. Scrisse la Istoria di Firenze e il Libro segreto. La prima (nove libri, in forma di dialogo) ci dà preziosi ragguagli sulle condizioni interne della città e sui suoi ordinamenti politici, dal 1348 al 1406; il secondo è un libriccino di memorie familiari, con accenni alle vicende della mercatura e agli avvenimenti contemporanei (fino al 1428). L'uno e l'altro rivelano uno spirito schietto e originale, in cui echeggia la voce del passato, ma che sa guardare alle vicende umane senza pregiudizî e con occhio acuto.

Si è discusso se sia suo - come par più probabile - o del fratello Leonardo (i manoscritti fanno ora il nome dell'uno, ora quello dell'altro) il poemetto La sfera, in quattro canti e in ottava rima, di cui i numerosi codici e le edizioni a stampa (prima è quella fiorentina del 1513) attestano la larghissima diffusione. Più che per il suo contenuto, che non è solo astronomico, né ha pretese scientifiche, ma divulgative, il poemetto è interessante per i disegni che lo adornano nei più antichi esemplari a mano. Essi derivano indubbiamente da un'unica fonte e tradiscono una stretta analogia con le carte nautiche più antiche: il Nordenskjöld credette rintracciarvi un prototipo che risalirebbe alla prima metà del sec. XIII.

Ediz.: Istoria di Firenze, di G. D., pubblicata da L. Pratesi, Norcia 1904; Il libro segreto di G. D., pubblicato da C. Gargiolli, Bologna 1869.

Bibl.: F. Flamini, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890), pp. 2-3; A.E. Nordenskijöld, Periplus, Stoccolma 1897, p. 45 segg. e tavv. ii-iii.

Vedi anche
Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura (Alberti, Manetti, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • OTTAVA RIMA
  • STOCCOLMA
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • PODESTÀ
Altri risultati per DATI, Gregorio
  • Dati, Gregorio
    Enciclopedia on line
    Mercante, politico, storico e letterato (Firenze 1362 - ivi 1435). Più volte console dell'arte della seta e nel 1429 gonfaloniere di giustizia, scrisse in forma di dialogo la Istoria di Firenze (dal 1380 al 1406, pubbl. 1735 e 1904), e un libro di memorie familiari, dal titolo Libro segreto (pubbl. ...
  • DATI, Gregorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    (Goro) Paolo Viti Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal mercante di seta Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni; fu fratello di Leonardo, generale dell'Ordine ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali