• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO da Montelongo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO da Montelongo

Pio Paschini

Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, fu da Gregorio IX nominato il 6 agosto 1238 legato papale in Lombardia, e divenne l'anima della resistenza contro Federico II. I disastri dei guelfi non fiaccarono il legato, che riuscì a riprendere il sopravvento col principio del 1243. Nel 1247 sostenne Parma nell'assedio contro Federico II, e il 18 febbraio 1248 partecipò alla vittoria sull'imperatore, conservando sempre i suoi poteri, sebbene sino dal marzo 1247 legato in Lombardia fosse il cardinale Ottaviano degli Ubaldini. Morto il 23 maggio 1251 Bertoldo di Andech, patriarca d'Aquileia, il papa nominò il 24 ottobre nuovo patriarca il G., che fu consacrato nell'agosto 1256.

Egli trovò il patriarcato in condizioni pietose. Ma poiché la signoria temporale del patriarcato stesso aveva il suo maggior nerbo nei paesi al di qua delle Alpi, fu merito di G. di aprirli più largamente alla cultura italiana e meglio collegarli con la regione veneta (v. aquileia: Patriarcato). G. portò il titolo di marchese d'Istria in tutti gli atti pubblici che riguardavano quella penisola; e s'adoperò strenuamente a farvi valere la sua autorità. Rinnovò nel 1254 i patti dei suoi antecessori con Venezia per il commercio nel Friuli; cooperò nel 1256 alla guerra contro Ezzelino da Romano e poi, nel 1259, alla completa rovina di lui e della sua famiglia: sicché anche gli ultimi sostegni del partito ghibellino nel Friuli dovettero piegarsi. Il 23 novembre 1261, G. regolò le contese che la sua chiesa aveva con Ulrico III duca di Carinzia. Negli anni seguenti, attese a restaurare le finanze del patriarcato e a risolvere vecchie controversie. Ma profittando di una questione che il patriarca aveva col comune di Capodistria, Alberto conte di Gorizia s'impadronì del patriarca, lo trascinò nel suo castello di Gorizia (20 hglio 1267), e gli sollevò contro i signori friulani e istriani. Clemente IV scomunicò Alberto di Gorizia; Ottocaro re di Boemia e Ladislao arcivescovo di Salisburgo s'intromisero, e G. il 25 agosto fece un compromesso con Alberto, assicurando impunità a lui e a Capodistria. Ma la pace durò poco, ché il 3 luglio 1268 fu ucciso Alberto, vescovo di Concordia e vicedomino patriarcale, dai fautori del conte; e il patriarca allora riprese la guerra. G. morì a Cividale l'8 settembre 1269.

Bibl.: B. M. De Rubeis, Monum. Eccles. Aquileiens., Strasburgo 1740, col. 737 segg.; G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di G. da M., in Archivio della R. Società di storia patria, XXXVI (1931), p. 231 segg.; id., La famiglia di G. da M., in Mem. stor. forogiuliesi, XIX, pp. 105-130; XX, pp. 91-124; P. Paschini, G. D. M. patriarca d'Aquileia, in Memor. stor. forogiuliesi, XII-XIV, pp. 25-84; XVII, pp. 1-82.

Vedi anche
Raimondo Della Tórre Della Tórre, Raimondo. - Patriarca di Aquileia (m. 1299); cugino di Filippo, signore di Milano, fu arciprete di Monza; tentò inutilmente nel 1262 di contrapporsi a Ottone Visconti per la nomina ad arcivescovo di Milano. Vescovo di Como, divenne nel 1273 patriarca di Aquileia, e là accolse i parenti esuli ... Cividale del Friuli Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con attività industriali nei settori meccanico, del legno e dei materiali da costruzione. Nel territorio, ... Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). ● Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ... Ugolino dei Conti di Segni Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. - Nome di Gregorio IX prima che fosse eletto pontefice.
Altri risultati per GREGORIO da Montelongo
  • Gregòrio da Montelongo
    Enciclopedia on line
    Patriarca di Aquileia (m. Cividale 1269). Legato papale (1238) in Lombardia, fu l'anima della resistenza guelfa a Federico II. Patriarca nel 1251 (ma consacrato solo nel 1256), indirizzò tutte le sue energie alla ricostruzione territoriale e spirituale di Aquileia. Liberatosi di Ezzelino da Romano e ...
  • GREGORIO DA MONTELONGO
    Federiciana (2005)
    WWerner Maleczek Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo III. La precoce protezione accordatagli da Innocenzo III, cugino del padre, fu all'origine della buona istruzione che ricevette ...
  • GREGORIO da Montelongo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, rispetto a quella che lo voleva nato nel 1190. G. discendeva da una famiglia della Campagna romana, imparentata con ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali