• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mendel, Gregor

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mendel, Gregor

Alessandra Magistrelli

Scoprì nell’orto le leggi della genetica

Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni ed esperimenti sulla trasmissione dei caratteri ereditari nelle piante. Scoprì che nel corso delle generazioni questi si presentavano secondo regole precise, chiamate in seguito principi di Mendel. Solo nel Novecento verrà compresa l’importanza delle sue eccezionali scoperte

Dalla fattoria al convento

Mendel nacque nel 1822 a Hyncice, un paese della Moravia, nell’attuale Repubblica Ceca. La sua regione natale era famosa in tutto l’Impero austro-ungarico, di cui faceva parte, per gli allevamenti di pecore e per la pomologia (studio delle tecniche di coltivazione della frutta). Il padre Anton era un appassionato di sperimentazione agricola e nella fattoria paterna Mendel imparò fin da bambino l’arte di selezionare gli alberi da frutta. Mendel iniziò a studiare scienze naturali e si laureò nel 1843, nonostante un grave dissesto economico familiare. Per approfondire i suoi studi naturalistici entrò nel convento agostiniano di Brno, prendendo nel 1847 i voti col nome di Gregor. L’ordine agostiniano era, ed è tuttora, noto per l’importanza che attribuisce al sapere e allo studio. Il giovane Gregor mostrava notevoli doti intellettuali e così i superiori lo mandarono a Vienna perché perfezionasse gli studi di fisica e scienze.

Gregor incontra il Pisum sativum

Nel 1853 Mendel, tornato al convento, iniziò quegli esperimenti sulle piante che avrebbe portato avanti per oltre dieci anni. I buoni risultati ottenuti nello studio dell’ereditarietà dei caratteri furono dovuti, tra i tanti motivi, anche alla scelta forse casuale del Pisum sativum come pianta da esperimento. Infatti questa leguminosa, che esiste in numerose varietà, cresce in fretta e non richiede troppe cure.

Per capire come si trasmettessero i caratteri ereditari, Mendel eseguì una serie di incroci (ibridazioni) tra due linee pure di Pisum (come dire due ‘purosangue’), nelle quali lo stesso carattere si presentava in modalità diverse (per esempio, in una il colore del seme era verde e nell’altra giallastro), annotando pazientemente i risultati ottenuti nel succedersi delle generazioni.

Una generazione dopo l’altra

Mendel osservò che nella prima generazione il 100% delle piante-figlie dava solo semi gialli, mentre il verde sembrava essere scomparso. Incrociando tra loro due di queste piante, il carattere verde riappariva nella seconda generazione, costituita per il 75% da piante che avevano semi gialli e per il 25% da quelle a semi verdi. I caratteri quindi non sparivano, ma si «nascondevano» come se fossero «particelle ereditarie» simili quasi a palline. Una varietà del carattere considerato era inoltre spesso dominante sull’altra, detta recessiva. Le scoperte successive hanno confermato l’esistenza di entità ereditarie, che oggi chiamiamo geni, presenti nel nucleo delle cellule.

Lo scienziato continuò i suoi incroci, ma questa volta mise sotto osservazione due linee differenti per due modalità di carattere, una linea M che aveva semi gialli e lisci , e un’altra N che aveva semi verdi e rugosi. Dal loro incrocio nascevano piante tutte con semi gialli e lisci: l’associazione giallo/liscio era perciò la dominante. Incrociando poi due piante sorelle, Mendel notò che nella seconda generazione la maggioranza aveva semi gialli/lisci, che altre avevano semi verdi/rugosi, ma anche, ecco la novità, che un certo numero di piante presentava semi gialli/rugosi o verdi/lisci. Erano comparse cioè nuove associazioni di caratteri che nelle linee pure non esistevano. Fu questa la prova che i caratteri che ‘stanno insieme’ possono anche separarsi nel corso delle generazioni, proprio come se fossero palline indipendenti.

Questo importante fenomeno fu chiamato da Mendel segregazione indipendente dei caratteri.

«Il mio tempo arriverà»

In natura avvengono molto spesso le ibridazioni così come nuove associazioni di caratteri. Il merito di Mendel fu quello di averne osservato con rigore le modalità e di averne dedotto principi generali. I suoi lavori, pubblicati nel 1866 (Esperimenti sugli ibridi delle piante), non suscitarono negli ambienti scientifici alcun interesse. Solo all’inizio del Novecento, molti anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1884, ci si accorse dell’importanza della scienza dell’ereditarietà, da cui si è sviluppata la genetica moderna.

Ancora oggi a Brno, nel museo situato accanto al convento di Mendel, si trova un’iscrizione profetica dedicata al grande ricercatore che dice, in lingua ceca: Mà doba prijde ossia «Il mio tempo arriverà».

Vedi anche
ereditarietà ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’ereditarieta sono dovute, nella seconda ... caràtteri ereditari caràtteri ereditari Caratteri che vengono trasmessi dai genitori ai figli e alle generazioni successive. Gli esseri viventi hanno la caratteristica di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici. Il primo a chiarire le ... genètica molecolare genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, RNA e proteine, le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di un particolare fenotipo.Abstract ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Indice
  • 1 Dalla fattoria al convento
  • 2 Gregor incontra il Pisum sativum
  • 3 Una generazione dopo l’altra
  • 4 «Il mio tempo arriverà»
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • CARATTERI EREDITARI
  • ORDINE AGOSTINIANO
  • REPUBBLICA CECA
  • PISUM SATIVUM
  • NOVECENTO
Altri risultati per Mendel, Gregor
  • Mendel, Gregor
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiara Preti Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884). Studiò teologia, filosofia, matematica e fisica presso l’istituto di filosofia di Olomouc e nel 1843 entrò come novizio presso il monastero agostiniano di San Tommaso a Brno, abbandonando il nome di Johann e assumendo quello di Gregor. Ordinato ...
  • leggi di Mendel
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum sativum). Per la formulazione di queste leggi, Mendel viene considerato il padre della genetica moderna. Le leggi ...
  • Mendel, Gregor
    Enciclopedia on line
    Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì i primi studî alla scuola dei piaristi di Lipník (1833-34) e al ginnasio di Opava (1834-40) per iscriversi ...
  • Mendel Gregor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà dei caratteri degli organismi viventi, enunciate da M. sulla base di lunghe e accurate osservazioni sull'ibridazione ...
  • MENDEL, Gregor
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. Nel 1843 entrò nel convento di S. Tommaso a Bruna come frate agostiniano cambiando il suo nome di Johann in quello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mendeliano
mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla trasmissione ereditaria di alcuni...
mendelismo
mendelismo s. m. – L’insieme dei principî dell’eredità stabiliti da G. Mendel, che costituiscono il fondamento della genetica (v. mendeliano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali