• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDEL, Gregor

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDEL, Gregor

Fabrizio Cortesi

Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. Nel 1843 entrò nel convento di S. Tommaso a Bruna come frate agostiniano cambiando il suo nome di Johann in quello di Gregor, e nel 1847 vi fu ordinato sacerdote. Nel 1851 si recò all'università di Vienna ove fino al 1853 studiò fisica, matematica e scienze naturali. Al collegio reale di Bruna si dedicò all'insegnamento della fisica e delle scienze naturali e ad alcune ricerche sperimentali sull'ibridazione dei vegetali, ma la sua attività scientifica terminò nel 1868 quando fu nominato abate del convento e forse fu dovuta allo scoraggiamento che lo assali vedendo l'indifferenza con la quale erano accolti i suoi lavori.

Infatti le sue ricerche sull'ibridazione dei piselli, dei fagioli e degli Hieracium descritte nelle. sue classiche memorie: Versuche über Pflanzenhybriden (Verhandlungen des Naturforschender Vereins in Brünn, IV, 1865) e Über einige aus künstlichir Befruchtung gewonnene Hieracium Bastarde (ibid., VIII, 1869) che gli permisero di formulare le sue leggi sulla discendenza degl'ibridi (vedi mendelismo) passarono quasi inosservate e caddero nell'oblio. Solo nel 1900 C. Correns, E. Tschermak e H. de Vries, l'uno a insaputa dell'altro, riscoprivano queste leggi e il nome di M., come quello d'uno dei fondatori della moderna genetica, tornava e tuttora è in grande onore.

Il M. fece anche studi sull'ereditarietà nelle api tentando incroci sulle razze più diverse (ma non vennero pubblicati i risultati di tali ricerche) e si occupò di meteorologia pubblicando parecchi lavori.

Le sue ricerche sull'ibridazione furono ripubblicate nel 1903 a cura dello Tschermak nella collezione dei classici della scienza dell'Ostwald sotto il titolo: Versuche über Pflanzenhybriden. Il Correns poi pubblicò nel 1905 la sua corrispondenza con C. Naegeli a proposito degli Hieracium (Gregor Mendel's Briefe an Carl Naegeli, 1866-73).

Bibl.: H. Iltis, J. G. M. Leben Werk u. Wirkung, Berlino 1924.

Vedi anche
ereditarietà ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’ereditarieta sono dovute, nella seconda ... Hugo De Vries De Vries ‹dë vrìis›, Hugo. - Botanico olandese (Haarlem 1848 - Lunteren, Gheldria, 1935), professore di botanica ad Amsterdam dal 1878 al 1918. Socio straniero dei Lincei (1902). Si occupò di fisiologia vegetale, specialmente della permeabilità del protoplasma e del turgore; scoprì il fenomeno della ... Erich Tschermak von Seysenegg Botanico (Vienna 1871 - ivi 1962), figlio di Gustav; prof. nella scuola superiore di agricoltura di Vienna. Si occupò specialmente di genetica vegetale e fondò presso Vienna una stazione sperimentale per questo ramo della botanica. In Über künstliche Kreuzung bei Pisum sativum (1900) riscoprì, quasi ... genètica molecolare genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, RNA e proteine, le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di un particolare fenotipo.Abstract ...
Tag
  • FISICA, MATEMATICA
  • METEOROLOGIA
  • BERLINO
  • SLESIA
  • ILTIS
Altri risultati per MENDEL, Gregor
  • Mendel, Gregor
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiara Preti Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884). Studiò teologia, filosofia, matematica e fisica presso l’istituto di filosofia di Olomouc e nel 1843 entrò come novizio presso il monastero agostiniano di San Tommaso a Brno, abbandonando il nome di Johann e assumendo quello di Gregor. Ordinato ...
  • leggi di Mendel
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum sativum). Per la formulazione di queste leggi, Mendel viene considerato il padre della genetica moderna. Le leggi ...
  • Mendel, Gregor
    Enciclopedia on line
    Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì i primi studî alla scuola dei piaristi di Lipník (1833-34) e al ginnasio di Opava (1834-40) per iscriversi ...
  • Mendel, Gregor
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Scoprì nell’orto le leggi della genetica Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni ed esperimenti sulla trasmissione dei caratteri ereditari nelle piante. Scoprì che nel corso delle generazioni questi ...
  • Mendel Gregor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà dei caratteri degli organismi viventi, enunciate da M. sulla base di lunghe e accurate osservazioni sull'ibridazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mendeliano
mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla trasmissione ereditaria di alcuni...
mendelismo
mendelismo s. m. – L’insieme dei principî dell’eredità stabiliti da G. Mendel, che costituiscono il fondamento della genetica (v. mendeliano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali