• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREENWICH

di Arthur POHAM - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREENWICH (A. T., 47-48)

Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE

Già sobborgo di Londra, ormai incorporato nella metropoli; dista 8 km. dal London Bridge, sulle rive del Tamigi e precisamente sul lato esterno meridionale della curva che il fiume forma racchiudendo l'Isle of Dogs. Contava nel 192 1103.000 ab. Una galleria per uso dei pedoni, inaugurata nel 1902, congiunge Greenwich con Millwall sulla riva opposta del Tamigi; un'altra galleria, detta di Blackwall, notevolmente più lunga, per veicoli e pedoni, aperta al traffico nel 1897, la congiunge con Poplar. Sul luogo della Torre del duca Humphrey sorge l'osservatorio, a 51° 28′ 39′′ lat. N., di cui la parte più antica fu costruita forse su disegni di C. Wren. Fondato nel 1675 da Carlo II, per uso dei suoi marinai e piloti, l'osservatorio è stato ampliato a parecchie riprese. Primo astronomo reale fu John Flamsteed. La fama dell'osservatorio è dovuta all'adozione del suo meridiano come meridiano iniziale e alla pubblicazione dell'Almanacco nautico, apparso per la prima volta nel 1767, mentre era astronomo reale N. Maskelyn. Greenwich ha parecchie importanti industrie, tra cui offfficine meccaniche e fabbriche di prodotti chimici.

Monumenti. - Il R. Collegio navale, in origine ospedale per marinai costruito sul posto dell'antico palazzo reale, demolito nel 1662, è formato di quattro edifici in tardo stile del Rinascimento inglese. Deì due edifici sul Tamigi disegnati da Inigo Jones, il cosiddetto King Charles Block, fu eseguito da Giovanni Webb circa nel 1665. Gli altri due, a tergo, più grandi, costruiti da Cristoforo Wren (1700-29), hanno ognuno una piccola cupola e colonnati imponenti. Nell'edificio occidentale costruito dal Wren, la Painted Hall ha pitture relative alla storia navale inglese e memorie dei lord Nelson, e, nel soffitto e nelle pareti, dipinti di Giacomo Thornhill (1708-27) rappresentanti il re Giacomo III e la regina Maria, con figure allegoriche. Nell'edificio orientale si trova la cappella, ricostruita, dopo l'incendio che l'aveva distrutta, nel 1789. Il museo marittimo nazionale e la collezione di stampe Macpherson, recentemente donata alla nazione, saranno trasferiti nella Queen's House: palazzo disegnato da I. Jones, terminato nel 1635 per la regina Enrichetta Maria e incorporato da C. Wren nella sistemazione generale degli edifizî. L'osservatorio racchiude una gran parte dell'edifizio antico, costruito, nel 1675, probabilmente su disegni del Wren. Sono inoltre da ricordare: la chiesa di St Alphege (1714) e Charlton House (1607), esempio di architettura civile di quel periodo, con splendida scala.

Vedi anche
Inigo Jones Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera valse a distaccare gli artisti inglesi dall'imitazione di forme architettoniche olandesi e ad avviarli ... John Flamsteed Flamsteed ‹flä´mstid›, John. - Astronomo (Denby 1646 - Greenwich 1719); fu il primo astronomo reale dell'Inghilterra (1675), fondatore della specola di Greenwich, collaboratore di I. Newton, il quale si servì delle sue numerose osservazioni per successive ricerche teoriche. A lui si deve il grande catalogo ... Sir John Vanbrugh Vanbrugh ‹vä´nbrë›, Sir John. - Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto degli attacchi della critica puritana, Vanbrugh, Sir John si dedicò ... detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il ...
Altri risultati per GREENWICH
  • Greenwich
    Enciclopedia on line
    Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, l’altra per veicoli) sottopassano qui il fiume e uniscono G. ai quartieri opposti di Millwall ...
  • Greenwich
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Greenwich 〈grìnich〉 [ASF] Località una volta suburbana e ora facente parte della Grande Londra, ove, in bella posizione elevata sul Tamigi, funzionava sino a circa il 1950 l'omonimo Osservatorio astronomico (fondato nel 1675), importante, oltre che per i grandi astronomi che vi operarono, perché nel ...
Vocabolario
TU
TU – Sigla col quale viene indicato il Tempo Universale (fr. Temps Universel) o di Greenwich (v. tempo, n. 2 a).
cotidale
cotidale agg. [dall’ingl. cotidal, comp. del pref. co- «con» e tide «marea»]. – In geografia, linea c., linea che unisce tutti i punti di un bacino marino aventi lo stesso ritardo di marea rispetto a un meridiano fisso (per es., rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali