• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Greco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Greco


s. m. inv. Acronimo del fr. Groupe d’États contre la corruption, Gruppo di Stati contro la corruzione, costituito nel 1999 dal Consiglio d’Europa.

• Greco non è un cognome o una parola strana, ma l’acronimo francese di Groupe d’États contre la corruption, cioè dell’organismo Gruppo di di Stati contro la corruzione istituito nel ’99 dal Consiglio d’Europa per incrementare la normativa comunitaria in questo settore e controllarne lo stadio di applicazione nei 45 Paesi che vi aderiscono insieme agli Usa. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 24 marzo 2011, p. 20, Politica) • La fotografia scattata dal rapporto Greco (Group of states against corruption) ha contorni durissimi. «La corruzione in Italia ‒ si legge ‒ è un fenomeno pervasivo e sistemico che influenza la società nel suo complesso. Il pagamento delle tangenti sembra pratica comune per ottenere licenze e permessi, contratti pubblici, finanziamenti, per superare gli esami universitari, esercitare la professione medica, stringere accordi nel mondo calcistico». (C[laudia] Fus[ani], Unità, 31 gennaio 2012, p. 17, Politica) • Attenti ai rischi della politicizzazione della magistratura. Il monito arriva, forte e chiaro, dal Consiglio d’Europa (che niente ha a che fare con l’Ue e conta 47 stati membri), e in particolare dal Greco, sigla che sta per «Gruppo di stati contro la corruzione» (di cui fanno parte anche gli Usa), il quale ieri ha pubblicato un rapporto sull’Italia. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire, 20 gennaio 2017, p. 10, Attualità).

Vedi anche
Èsdra (raro Èsra; ebr. ‛Ezrā', gr. ῎Εσρας o ῎Εσδρας, lat. Esdras). - Sacerdote e scriba ebreo. Secondo il libro della Bibbia che porta il suo nome, Esdra fu protagonista, insieme con Neemia, della restaurazione della comunità giudaica in Gerusalemme dopo l'esilio babilonese e formò una coscienza giudaica basata ... Giuseppe Ricciòtti Semitista (Roma 1890 - ivi 1964), abate dei canonici regolari lateranensi; studioso dell'Antico Testamento e delle origini del cristianesimo, prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Bari (dal 1950). Tra la sua vasta produzione, caratterizzata da posizioni cattoliche tradizionali, oltre agli studî ... Giorgio Valla Umanista (n. Vigoleno - m. Venezia 1500), forse parente di Lorenzo. Insegnò retorica a Pavia (1466-77) donde passò a Genova e quindi (1481) a Venezia, succedendovi a G. Merula. Nel 1496 fu incarcerato per motivi politici, ma presto fu restituito alla cattedra. Tradusse in latino opere filosofiche e scientifiche ... Thābit ibn Qurra ‹tℎàabit ibn ḳùrra›. - Matematico e astronomo arabo (Ḥarrān, Mesopotamia, 836 - Baghdād 901); appartenne alla setta ellenistica dei Sabî. Dapprima cambiavalute, si dedicò poi alla scienza, acquistando grande fama e il favore dei Califfi a Baghdād, dove passò buona parte della sua vita. Conoscitore della ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CONSIGLIO D’EUROPA
  • ITALIA
Altri risultati per Greco
  • Greco, Christian
    Enciclopedia on line
    Egittologo italiano (n. Arzignano, Vicenza, 1975). Laureatosi in Storia del Vicino Oriente antico all’Università di Pavia nel 1999, specializzatosi in Archeologia presso l’Università di Leida, dove dal 2009 ha svolto attività di docenza, dal 2011 è curatore della sezione egizia del Museo di questa città. ...
  • itacismo
    Enciclopedia on line
    (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i.
  • greco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
  • MASSIMO il Greco
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Ettore LO GATTO Giorgio VERNADSKIJ Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica e filosofia. Fu amico di Aldo Manuzio e scolaro di Giovanni Lascaris. Subendo l'influenza di Girolamo Savonarola, si ...
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
latin-greco
latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali