• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grèco, Gioacchino, detto il Calabrese

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scacchista (Celico, Cosenza, fine sec. 16º - Indie Occid. 1634); famoso giocatore, fu in Francia, in Inghilterra e in Spagna; celebre teorico, pubblicò (1619) il Traité des échecs, più volte ristampato e tradotto in molte lingue (se ne conoscono 50 edizioni). Nella sua raccolta si trovano molte partite tratte dai manoscritti di Giulio Cesare Polerio, svolte completamente e meglio analizzate. Diede il suo nome al gambetto Greco nella partita del gambetto del Cavallo di Re e al controgambetto Greco nell'apertura del Cavallo di Re.

Vedi anche
Sàlvio, Alessandro Sàlvio, Alessandro. - Scacchista della scuola napoletana e giureconsulto (secc. 16º-17º); autore del Trattato dell'inventione et arte liberale del gioco degli scacchi (1604). Prende il suo nome (gambetto Salvio, Alessandro) una variante del gambetto di Re. Bòi, Paolo, detto il Siracusano Bòi, Paolo, detto il Siracusano. - Scacchista (sec. 16º); dal 1562 al 1575 fu, con Giovanni Leonardo da Cutro detto il Puttino, in Spagna, dove i due giocatori italiani vinsero i loro antagonisti spagnoli in quello che può dirsi il primo torneo internazionale di scacchi. Steinitz, Wilhelm Scacchista (Praga 1836 - New York 1900), fondatore del gioco di posizione moderno. Vinse i tornei di Londra (1872) e Vienna (1882). Nel 1886 giocò quella che oggi viene ritenuta la prima sfida ufficiale di campionato del mondo disputata a New York, Saint Louis e New Orleans contro il polacco Zuckertort ... Lasker, Emanuel Lasker ‹làskër›, Emanuel. - Scacchista (Berlinchen, Landsberg, 1868 - New York 1941). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1894 battendo W. Steinitz, e lo detenne fino al 1921 quando fu battuto da Capablanca. Tra le sue opere di scacchista: Common sense in chess (1896) e il Lehrbuch des Sch...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INGHILTERRA
  • COSENZA
  • FRANCIA
  • SPAGNA
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali