• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRECIA

di AAndreas Kiesewetter - Federiciana (2005)
  • Condividi

Grecia

AAndreas Kiesewetter

Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), sia con i principati franchi (Impero latino di Costantinopoli e principato di Acaia) nati dalla disgregazione dell'Impero bizantino in conseguenza della IV crociata. Tanto ritardo nella presa di contatto con gli stati transionici dipese dall'assenza quasi completa di sudditi del Regno di Sicilia nella conquista di Costantinopoli del 1204 e dalla conseguente spartizione dell'ex Impero bizantino fra la Repubblica di Venezia e i crociati proprio al tempo della crisi dinastica del Regno di Sicilia, durante la minorità dello Svevo (1197-1208). Federico II fu così costretto a rimanere spettatore passivo di fronte alla fondazione di un nuovo Impero (appunto l'Impero latino) sotto un principe occidentale, mentre il tradizionale problema dei due Imperi (il bizantino e l'occidentale) diveniva quello di ben 'cinque imperatori', visto che, oltre Federico II e l'imperatore latino di Costantinopoli, anche tre altri sovrani greci (vale a dire i principi di Nicea, di Trebisonda e di Epiro-Tessalonica) usavano intitolarsi imperatori. In ogni caso nel 1217 lo Svevo ottenne che l'imperatore latino Pietro di Courtenay non fosse incoronato da papa Onorio III né al Vaticano né al Laterano, ma solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per confermare il primato dell'imperatore d'Occidente sull'imperatore di Costantinopoli.

Le mire espansionistiche di Teodoro Angelo Duca despota di Epiro, che nel novembre 1224 aveva conquistato il Regno latino di Tessalonica e nel 1226 si era fatto acclamare imperatore, favorirono una presa di contatto del sovrano d'Epiro con l'imperatore svevo. Infatti nell'autunno 1229 Teodoro mandò a Federico II due ambascerie, la prima delle quali guidata da Maio Orsini, conte di Cefalonia, Zante e Itaca e genero di Teodoro Angelo, che si era impadronito delle tre isole ioniche in seguito alla IV crociata nel 1206. Benché il conte Orsini fosse oriundo di Monopoli e perciò suddito di Federico, egli non rese mai all'imperatore l'omaggio per le tre isole, neanche quando all'inizio del luglio 1228 Federico soggiornò per due giorni a Cefalonia durante il viaggio di andata per la crociata in Terrasanta. Maio, invece, si era dichiarato in un primo periodo vassallo di Venezia (1209), poi del principe di Acaia Goffredo di Villehardouin (1236). Sembra comunque verosimile che egli sia stato l'artefice delle prime relazioni fra lo Svevo ed il sovrano d'Epiro. Purtroppo le fonti non raccontano niente sullo scopo dell'ambasceria epirota presso Federico II, ma è probabile che Teodoro abbia chiesto l'appoggio o almeno la neutralità dello Svevo in vista di un progettato attacco a Costantinopoli. E forse Federico inviò addirittura alcune truppe che il 9 marzo 1230 parteciparono alla disastrosa battaglia di Klokotnica contro i bulgari, conclusasi con la cattura di Teodoro e con la fine dei suoi sogni di grandezza. Del tutto infondata è invece l'affermazione (giustamente respinta da Wellas, 1987) secondo cui Demetrio, figlio di Bonifacio di Monferrato e re di Tessalonica (1207-1224), con il proprio testamento, redatto a Melfi nel settembre 1230, avrebbe trasferito allo Svevo tutti i propri diritti nominali sul Regno di Tessalonica. Infatti nelle sue ultime volontà Demetrio nominò Federico II erede solo dei propri beni privati.

La disfatta di Klokotnica ebbe in ogni caso come conseguenza il notevole indebolimento dello stato di Epiro-Tessalonica. Nel 1236 riuscì ad impadronirsi dell'Epiro e dell'isola di Corfù Michele II Angelo, nipote di Teodoro e di Manuele Angelo, fratello e successore di Teodoro come imperatore di Tessalonica e signore d'Epiro. L'usurpatore temette ovviamente la reazione dello zio Manuele Angelo e, perciò, con ogni probabilità offrì l'isola ionica a Federico II. In questo contesto si deve leggere anche la lettera con cui nella primavera 1236 il metropolita di Corfù Giorgio Bardane rispose alla pretesa dell'imperatore svevo di ottenere da Manuele Angelo anche la formale consegna dell'isola, pretesa che ovviamente venne respinta dall'imperatore di Tessalonica. Le mire di Federico su Corfù rimasero comunque frustrate, perché, liberato nel 1237 dalla prigionia bulgara, Teodoro Angelo riu-scì prima a deporre suo fratello Manuele e poi a riconquistare l'isola, circoscrivendo per il momento all'Epiro la potenza di Michele II. Di fatto anche negli anni successivi Michele II cercò il sostegno di Federico II per le sue ambizioni sul trono di Tessalonica e nell'autunno 1239 inviò in Puglia propri emissari, menzionati diverse volte nel famoso frammento di registro federiciano degli anni 1239-1240, senza che tuttavia sia noto l'obiettivo della loro ambasceria. Tra i personaggi inviati vi era anche il governatore di Corfù Giovanni Comneno Vatatze (spesso erroneamente identificato dalla storiografia, come da Wellas, 1983, e recentemente anche da Martin, 2002, con l'omonimo imperatore di Nicea; ma cf. la rettifica di Acconcia Longo, 1985-1986).

Fin dal 1237, invece, Federico II era entrato in strette relazioni con l'imperatore di Nicea Giovanni III Vatatze, perché quest'ultimo aveva acquisito in quegli anni una posizione egemonica sugli stati di Epiro e Tessalonica, culminata poi nel 1242 nella conquista di Tessalonica. Così, già nel 1238 Giovanni III inviò in Italia un piccolo contingente di truppe, che nel luglio di quell'anno sostenne in modo piuttosto simbolico lo Svevo durante l'assedio di Brescia, con Federico II che a sua volta impedì la 'crociata' voluta ed organizzata da papa Gregorio IX per il presidio di Costantinopoli, assediata in quell'anno dall'imperatore di Nicea. Episodio culminante di questo avvicinamento fra i due imperatori fu il matrimonio tra lo stesso Vatatze e Costanza (la figlia illegittima che Federico aveva generato con Bianca Lancia; v. Costanza/Anna, imperatrice di Nicea), celebrato alla fine del 1240 o all'inizio del 1241, e non già nel 1244 come spesso affermato dalla storiografia. Costanza assunse il nome greco Anna e le furono assegnate come dotario dal marito le tre città di Achyra, Stylarion e Keramos, nei pressi di Smirne in Asia Minore. Tuttavia la cooperazione fra i due imperatori fu di breve durata, probabilmente perché Vatatze vide delusa la speranza di un concreto supporto militare da parte del suocero in vista della riconquista di Costantinopoli.

La storiografia (da Festa, in Le lettere greche, 1894, fino a Martin, 2002, con la sola eccezione di Kresten, 1991), invece, ha sempre parlato di un'alleanza durevole fra i due sovrani fino alla morte di Federico II nel 1250, adducendo come prova tre lettere, redatte in lingua greca e indirizzate al genero nel 1250, con le quali l'imperatore svevo auspicava con espressioni magniloquenti l'intesa fra i due Imperi. Ma quelle lettere (tutt'e tre non datate e tramandate solo in appendice a un manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze contenente le tragedie di Sofocle) non furono affatto redatte nella cancelleria sveva. Senza dubbio si tratta, invece, di esercitazioni stilistiche, concepite probabilmente nell'ambito del 'circolo otrantino' fiorito intorno a Giovanni Grasso da Otranto e Giorgio da Gallipoli, con lo scopo di prefigurare l'utopia di una stretta collaborazione fra i due imperatori contro il papato. Un'illusione che non resse, però, l'urto della realtà storica.

Si può osservare, invece, fin dal 1244 un avvicinamento fra Federico II e il nemico mortale di Giovanni Vatatze, vale a dire l'imperatore latino di Costantinopoli Baldovino II di Courtenay. In quegli anni Baldovino si trattenne in Occidente alla ricerca di denaro e truppe per difendere Costantinopoli dalla superiore potenza dell'imperatore di Nicea. Nel 1244 lo Svevo negoziò una tregua fra i due imperatori orientali, mentre Baldovino tentò di riconciliare Federico con papa Innocenzo IV e addirittura l'anno seguente difese lo Svevo nel famoso concilio di Lione.

Rivelatore della nuova amicizia fra Federico II e Baldovino II è l'atteggiamento tenuto dallo Svevo nella lotta scatenatasi per il marchesato di Namur fra l'imperatore latino di Costantinopoli e Giovanni d'Avesnes, conte d'Annonia. Baldovino, infatti, aveva impegnato il suo marchesato ereditario, che era anche feudo dell'Impero d'Occidente, per 50.000 lire di Parigi a re Luigi IX di Francia senza l'autorizzazione di Federico. Tuttavia, mentre lo Svevo continuò ad appoggiare Baldovino, l'antiré dei Romani Guglielmo d'Olanda, eletto nel 1246 su iniziativa di papa Innocenzo IV, nell'ottobre 1247 sequestrò a Baldovino il marchesato di Namur e ne infeudò Giovanni d'Avesnes. La conseguenza della convergenza fra Federico e il Courtenay fu l'avvicinamento fra il papa e Giovanni Vatatze. Fin dal 1246 Innocenzo IV si dimostrò disposto a sacrificare l'Impero latino di Costantinopoli ai greci, mentre nel 1249 l'imperatore di Nicea iniziò formalmente negoziati per l'unione delle due Chiese. Pertanto i contatti fra Vatatze e lo Svevo si esaurirono completamente fin dal 1247 e nell'estate 1250 le relazioni fra i due imperatori erano già talmente deteriorate che in quei giorni Federico II bloccò nel Regno di Sicilia un'ambasceria di Giovanni III, destinata a raggiungere la Curia papale a Lione per la continuazione delle trattative per l'unione delle Chiese. Probabilmente solo la morte dello Svevo impedì una rottura completa con il genero. Nessuna fonte menziona invece rapporti di Federico II sia con i principi di Acaia, sia con gli imperatori di Trebisonda.

In definitiva si possono individuare tre fasi nettamente distinte nelle relazioni fra Federico II e gli stati successori dell'Impero bizantino: la prima degli anni 1229-1236, con epilogo nel 1240, fu caratterizzata da contatti almeno sporadici con gli imperatori di Tessalonica Teodoro e Manuele Angelo Duca, nonché con Michele II Angelo Duca, fin dal 1236 signore d'Epiro. La seconda fase, fra il 1237 e il 1244-1245, fu segnata invece dalla stretta collaborazione con il genero Giovanni III Vatatze; mentre la terza, dal 1244-1245 al 1250, vide l'alleanza con l'imperatore latino Baldovino II, un avvicinamento probabilmente funzionale a dimostrare al re di Francia, Luigi IX, la sincera intenzione dello Svevo di proteggere l'Impero latino dagli scismatici e a impedire in tal modo il sostegno unilaterale del re santo a papa Innocenzo IV.

fonti e bibliografia

Historia diplomatica Friderici secundi, VI, 1, pp. 684-686, 921-922; VI, 2, pp. 761-762.

Le lettere greche di Federico II, a cura di N. Festa, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 13, 1894, pp. 1-34.

Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 162, 164, 172.

Quattro lettere greche di Federico II, a cura di E. Merendino, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974-1975, 2, pp. 293-352.

ΓεώϱγιοϚ ᾿ΑϰϱοπολίτηϚ, Χϱονιϰή συγγϱαφή, in Georgii Acropolitae,Opera, a cura di A. Heisenberg-P. Wirth, I, Stuttgart 1978, pp. 1-189.

Niccolò da Calvi, Vita Innocentii IV, in A. Melloni, Innocenzo IV. La concezione e l'esperienza della cristianità come 'regimen unius personae', Genova 1990, p. 282.

Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, I-II, Roma 2002: I, nrr. 69, 215, 267, 358, pp. 71, 207-208, 267-277, 363; II, nr. 778, p. 702.

J. Miret y Sans, Tres princesas griegas en la corte de Jaime II de Aragón, "Revue Hispanique", 15, 1906, pp. 668-720.

C. Marinesco, Du nouveau sur Constance de Hohenstaufen, impératrice de Nicée, "Byzantion", 1, 1924, pp. 451-468.

M.A. Dendias, Επί μίαϚ επιοτολήϚ του Φϱειδεϱίϰου Β᾿ πϱοϚ Ιωάννην Δούϰαν Βατάτζην, "ΕπετηϱίϚ ΕταιϱείαϚ Βυζαντινών Σπουδών", 13, 1937, pp. 400-411.

S. Borsari, Federico II e l'Oriente bizantino, "Rivista Storica Italiana", 63, 1951, pp. 279-291.

J.M. Hoeck-R.-J. Loenertz, Nikolaos-Nektarios von Otranto, Abt von Casole. Beiträge zur Geschichte der ost-westlichen Beziehungen unter Innozenz III. und Friedrich II., Ettal 1965.

S. Brezeanu, Notice sur les rapports de Frédéric II de Hohenstaufen avec Jean III Vatatzès, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 12, 1974, pp. 583-585.

P.I. Žavoronkov, Nikejskaâ imperiâ i zapad. Bzaimootno šeniâ s gosudarstvami Apenninskogo poluostrova i papstvom, "Vijzantiskij Vremennik", n. ser., 36, 1974, pp. 100-121.

E. Merendino, Federico II e Giovanni III Batatzes, in Byzantino-Sicula II. Miscellanea di scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 371-383.

S. Brezeanu, Das Zweikaiserproblem in der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts (1204-1261), "Revue Roumaine d'Histoire", 17, 1978, pp. 249-267.

Id., La fonction de l'idée d''imperium unicum' chez les Byzantins de la première moitié du XIIIe siècle, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 16, 1978, pp. 57-64.

A. Franchi, La svolta politico-ecclesiastica tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovanni da Parma. Il ruolo di Federico II, Roma 1981.

M.B. Wellas [Bellas], Griechischesaus dem Umkreis Kaiser Friedrichs II., München 1983 (da utilizzare con cautela; cf. la recensione di O. Kresten, "Mittellateinisches Jahrbuch", 26, 1991, pp. 275-281).

K. Varzos, Η γενεαλογία των Κομνηνών, II, Θεσσαλονίη 1984, nrr. 168-169, pp. 548-656 (Teodoro e Manuele Angelo Duca).

J.S. Langdon, The Forgotten Byzantino-Bulgarian Assault and Siege of Constantinople 1235-1236 and the Breakup of the 'Entente Cordiale' Between John III Ducas Vatatzes and John Asen II in 1236 as Background to the Genesis of the Hohenstaufen-Vatatzes Alliance of 1242, in Byzantiná kai Metabyzantiná IV. Byzantine Studies in Honor of M.V. Anastos, a cura di S. Vryonís, Malibu 1985, pp. 105-135.

M.B. Wellas [Bellas], Η πολιτιϰή του αυτοϰϱάτοϱα Φϱειδεϱίϰου Β᾿ οτην Αδϱιατιϰή. Η πεϱίπτωση τηϚ ΚέϱϰυϱαϚ, "᾿Ηπειϱωτιϰά Χϱονιϰά", 27, 1985, pp. 29-103.

A. Acconcia Longo, Per la storia di Corfù nel XIII secolo, "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici", n. ser., 22-23, 1985-1986, pp. 209-243.

M.B. Wellas [Bellas], Das westliche Kaiserreich und das lateinische Königreich Thessalonike, Athen 1987.

A.G.C. Savvides, The Fate of Constance-Anna of Hohenstaufen, Empress of Byzantium in Exile, "Βυζαντιαϰά", 8, 1988, pp. 99-118.

A. Stavridou-Zafraka, Νιϰαια ϰαὶ ᾿ΗπειϱοϚ του 13o αι. Ιδεολογιϰή αντιπαϱάθεση στην πϱοσπάθειά τουϚ να αναϰτήσουν την αυτοϰϱατοϱία, Θεσσαλονίϰη 1990.

B.H. Stolte, Vatatzes Versus Baldwin. The Case of the Sovereignty of Constantinople, in The Latin Empire. Some Contributions, a cura di A.D. van Aalst-K.N. Ciggaar, Hernen 1990, pp. 127-132.

G. Prinzing, Das byzantinische Kaisertum im Umbruch. Zwischen regionaler Aufspaltung und erneuter Zentrierung in den Jahren 1204-1282, in Legitimation und Funktion des Herrschers. Vom ägyptischen Pharao zum neuzeitlichen Diktator, a cura di R. Gundlach-H. Weber, Stuttgart 1992, pp. 129-183.

Id., Das Kaisertum im Staat von Epeiros. Propagierung, Stabilisierung und Verfall, in δεσποτάτο τηϚ Ηπείϱου. Πϱαϰτιϰά διεθνούϚ Συμποσίου (ϕΑϱτα, 27-31 μαἶου 1990), a cura di E. Chrysos, Θεσσαλονίϰη 1992, pp. 17-30.

A. Stauridou-Zaphraka, Η αυτοϰϱατοϱία τηϚ ΘεσσαλονίϰηϚ επί Μανουή Δούϰα (1230-1237). Η εξωτεϱιϰή πολιτιϰή, in Πϱαϰτιϰά ΙΓˋ πανελλήνιο ιστοϱιϰό Συνέϱιο (29-31 μαῖου 1990), ivi 1993, pp. 157-178.

F. Bredenkamp, The Byzantine Empire of Thessaloniki (1224-1242), ivi 1996.

A. Kiesewetter, Die Heirat zwischen Konstanze-Anna von Hohenstaufen und Kaiser Johannes III. Batatzes von Nikaia (Ende 1240 oder Anfang 1241) und der Angriff des Johannes Bata-tzes auf Konstantinopel im Mai oder Juni 1241, "Römische Historische Mitteilungen", 41, 1999, pp. 239-250.

M. Balard, Il Mezzogiorno svevo e la quarta crociata, in Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate. Atti delle quattordicesime giornate normanno-sveve (Bari, 17-20 ottobre 2000), Bari 2002, pp. 145-157.

J.-M. Martin, 'O felix Asia'. Frédéric II, l'empire de Nicée et le 'Césaropapisme', "Travaux et Mémoires du Centre de Recherche d'Histoire et Civilisation Byzantines", 14, 2002, pp. 473-483.

Cf. in futuro anche A. Kiesewetter, Die Mittelmeerpolitik König Manfreds von Hohenstaufen (1250 [1258]-1266) und die Anfänge der Expansion des Königreichs Sizilien nach Albanien und Griechenland (1186-1266), cap. 2, Megarites/Margaritos von Brindisi, Maio Orsini von Monopoli und die Herrschaft über die ionischen Inseln Kefaloniá, Zákinthos und Itháki 1186-1264, e cap. 3, Die griechische Politik Kaiser Friedrichs II. 1230-1250 (in corso di stampa, con ampie indicazioni delle fonti e degli studi specifici in lingua greca, serbocroata e albanese).

Vedi anche
Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli rilevati, che racchiudono un altopiano. Date la natura del terreno e le condizioni climatiche tipicamente ... Isole Ionie (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione amministrativa (2307 km2 con 228.572 ab. nel 2008), divisa nei quattro nomi di Corfù, Cefalonia, ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Cefalonia (gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); capoluogo e centro principale Argostóli. L’isola è di natura montuosa (monte Énos, 1628 m); due piccole ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI
  • BALDOVINO II DI COURTENAY
  • GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN
  • RICCARDO DI SAN GERMANO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
Altri risultati per GRECIA
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Per tutto il periodo della Guerra fredda, la Grecia è stata ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Francesco Anghelone Petra Bernitsa Paola Maria Minucci Christos Bintoudis Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Il paese confina a nord con Albania, ...
  • Grecia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    M. dedica notevole attenzione alla storia della G. antica. Sono oggetto del suo interesse le vicende costituzionali di Sparta (→) e di Atene (→), con particolari riferimenti alle figure esemplari di Nabide (→) e di Teseo (→). Un certo rilievo hanno poi alcuni protagonisti dei conflitti nel corso dei ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che l’ha storicamente resa una cerniera tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone ...
  • GRECIA
    Il Libro dell'Anno 2010
    Giorgios Glynos Grecia Ελληνικά κέρματα ευρώ La Grecia e l’euro di Giorgios Glynos 2 maggio L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale grazie al quale saranno versati alla Grecia 110 miliardi di euro, 80 a carico dei paesi dell’eurozona ...
  • Grecia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme ...
  • Grecia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia (der. di Graecus «greco») fu usato soltanto dai romani; i greci usavano (e usano ...
  • Grecia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso L'aspra e solare terra degli dei Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco che l'aveva separata dall'Europa. La lunga parentesi di secoli di dominazioni straniere e di immobilità ...
  • GRECIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grecia Silvana Silvestri Cinematografia Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos porta il protagonista in viaggio nei Balcani sulle tracce di film realizzati dai ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Grecia Claudio Cerreti e Claudio Novelli (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e territorio La popolazione greca (10.600.000 ab. nel 1998, secondo una stima) presenta, anno dopo anno, ...
  • GRECIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo continentale, a carattere montuoso, è articolato in tre principali catene - Pindo a O, Olimpo e Pelion a E; ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli ...
  • Grecia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo Mario Vitti Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi usavano il toponimo Ἑλλάς (moderno Ellade); come provincia romana fu chiamata Acaia, mentre più tardi ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Angelo TAMBORRA Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 ab. con una densità di 57,6 ab. per km2; l'aumento verificatosi dal censimento del 1940 (7.335.675 ab.) ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo Maria PONTANI Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CIARDI-DUPRE' Augusto ROSTAGNI Raffaele PETTAZZONI Pericle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali