• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Graziano

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Graziano

Raoul Manselli

Nato con molta probabilità a Carraria presso Ficulle (Orvieto) o, secondo altri, a Chiusi, fu monaco camaldolese nel monastero dei ss. Felice e Naborre a Bologna, ove insegnò come " magister divinae paginae ".

Attraverso l'insegnamento della teologia riuscì a giungere all'autonomia, e così al distacco, della scienza giuridica canonistica, che ebbe, nella sua opera, una forma così compiuta e conclusa da costituire il momento iniziale e il punto d'inserimento di tutta la serie delle decretali, formando la prima parte del corpo del diritto canonico. Non è possibile, tuttavia, dare indicazioni cronologiche precise sulla composizione di quest'opera, che però vari indizi portano a collocare fra gli anni 1139-1151. Anche per l'anno di morte di G. si può solo dire che difficilmente può essere fissato al di là del 1160, mentre ignoriamo del tutto quando sia nato. La sua grandezza è inequivocabilmente affermata dall'importanza, senza pari, della Concordantia discordantium canonum, risultato di una geniale capacità di sintesi e di uno studio vastissimo che dev'essersi prolungato per anni e anni. In quest'opera, detta anche Decreta o Decretum Gratiani, egli raccolse in disposizione organicamente sistematica tutte le ‛ auctoritates ' (bibliche, papali, conciliaci e anche civilistiche) utili alla vita giuridica della Chiesa, articolandole in modo da porre in evidenza le loro discordanze, e aggiungendovi commenti e schiarimenti utili a eliminarle o ad armonizzarle. Estese così alla scienza giuridica quell'impostazione metodologica ‛ scolastica ' che in questi stessi tempi si era andata affermando nella teologia e nella filosofia, portandovi un senso vivo dei rapporti giuridici in relazione alla realtà concreta.

Proprio questo aspetto dell'opera grazianea sembra sottolineare D. quando nel cielo del Sole, fra gli spiriti sapienti, mette in bocca a s. Tommaso le parole (Pd X 103-105): Quell'altro fiammeggiare esce del riso / di Grazïan, che l'uno e l'altro foro / aiutò sì che piace in paradiso.

Viene così posta in rilievo da D. l'importanza del Decretum per la vita civile e religiosa, come un aiuto a realizzarla in un equilibrio e in una concordia reciproci; in questi versi si coglie inoltre la consonanza spirituale del poeta, la cui aspirazione è appunto quella di realizzare un'autonoma, ma non indifferente, convergenza di potere civile e religioso.

L'elogio di G. da parte di D. è inoltre significativo per precisare come le vibrate parole che egli più volte rivolge contro l'abuso del diritto canonico da parte dei papi e degli ecclesiastici, non sono espressioni di uno spirito negativo in toto della presenza e della validità dell'aspetto giuridico nella vita della Chiesa, ma vanno considerate piuttosto condanna delle distorsioni e degli abusi causati dal cattivo uso soprattutto delle Decretali, esaltate da taluni come pari se non superiori alla Scrittura.

Bibl. -Oltre alle varie ‛ lecturae ' del canto X del Paradiso, ov'è ovviamente discussa la terzina relativa a G., bisognerà su di lui consultare soprattutto P. Torquebiau, in Dictionnaire de droit canonique, IV, Parigi 1949, 611-627 (sub v. Corpus luris Canonici. I. Le décret de Gratien), e le storie del diritto canonico, fra le quali ricordiamo: W.L. Plöchl, Geschichte des Kirchenrechte.r, II, Vienna-Monaco 1955, 411-415 e passim, e Histoire du Droit et des Institutions de l'eglise en Occident, VII, L'Age classique (1140-1378). Source et Théorie du droit, a c. di G. Le Bras, Ch. Lefebvre, J. Rambaud, Parigi s.a. [ma 1965] 49-129 e passim.

Vedi anche
Decretum Gratiani Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui titolo ufficiale è Concordia discordantium canonum, è divisa in tre parti. Dopo il Decretum Gratiani, ... decretali Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere decretali sono adoperate per la canonizzazione dei santi. ● Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di decretali, ... Riccardo di San Vittore Teologo e mistico (n. probabilmente in Scozia - m. Parigi 1173); canonico, poi (1162) priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi, occupa un posto importante nella scolastica per alcune opere in cui diede organica sistemazione a una teoria della mistica che media quella puramente speculativa e quella ... Dionigi il Piccolo (o l'Esiguo; lat. Dionysius Exiguus). - Monaco, nativo della Scizia, ma vissuto lungamente a Roma (m. 526). È noto soprattutto per aver introdotto l'era "cristiana" o "volgare" nel computo degli anni (secondo il suo errato calcolo Gesù sarebbe nato il 25 dic. dell'anno di Roma 753, mentre si tratterebbe ...
Tag
  • ABUSO DEL DIRITTO
  • DECRETUM GRATIANI
  • DIRITTO CANONICO
  • CAMALDOLESE
  • DECRETALI
Altri risultati per Graziano
  • Graziano
    Enciclopedia on line
    Monaco camaldolese (sec. 12º), forse originario di Chiusi (o di Ficulle), maestro nel monastero dei SS. Felice e Naborre a Bologna, autore di una grande raccolta di testi canonistici, tratti da numerose collezioni canoniche precedenti (pseudoisidoriano, Bencardo, ecc.) intitolata Concordia discordantium ...
  • GRAZIANO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, come G., la cui figura è indissolubilmente legata alla Concordia discordantium canonum, la compilazione dottrinale-normativa ...
  • GRAZIANO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Bonolis . Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse ancora fra il 1151 e il 1159, ma non, forse, oltre quest'anno. Egli è autore di una collezione sistematica e ...
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali