• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gravita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

gravita


gravità accelerazione alla quale sono sottoposti tutti i corpi che si trovano nel campo gravitazionale terrestre (o, più in generale, di un pianeta qualsiasi), i quali tendono perciò a cadere verticalmente quando non ne siano impediti da altre forze. La forza di gravità costituisce un caso particolare della gravitazione universale, cioè dell’interazione tra corpi dotati di massa, consistente in una reciproca attrazione ed espressa dalla formula

formula

essendo m1 e m2 le masse dei due corpi, G la costante di gravitazione universale, r la loro distanza e r/r la direzione della forza, che è quella della retta congiungente i centri di gravità dei due corpi. Tale forza, detta anche peso del corpo, cresce con la latitudine e diminuisce con l’altitudine, mentre la forza centrifuga interviene riducendo di 1/289 il peso che il corpo avrebbe all’equatore se la Terra fosse ferma. Il campo di gravità terrestre è calcolabile, in prima approssimazione, assimilando la Terra a una sfera omogenea; in tal caso la massa M interviene nel calcolo come se fosse tutta raccolta in un punto (centro della sfera) e si può scrivere: g = GM /R 2, essendo R la distanza tra il centro e il punto in cui si misura il campo; g è il modulo del vettore accelerazione di gravità, la cui direzione è quella del raggio e il verso è rivolto al centro della Terra.

Vedi anche
Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Stephen William Hawking Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief ... peso Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Tag
  • ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • ACCELERAZIONE
  • LATITUDINE
  • EQUATORE
Altri risultati per gravita
  • gravitazione
    Enciclopedia on line
    Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di g. tra due ...
  • Gravitazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giulio Peruzzi Tullio Regge La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento e i suoi più compiuti sviluppi siano abbastanza recenti. Infatti, tra la metà degli anni Venti e la ...
  • Relatività e gravitazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello macroscopico sia per le particelle elementari, nel dominio degli effetti quantistici. La teoria ...
  • gravitazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuditta Parolini Una forza davvero universale Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta della gravitazione, la forza fondamentale che non solo ci tiene con i piedi per terra, ma agisce anche in tutto l’Universo ...
  • Gravitazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Bruno Bertotti (XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506) Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, subito dopo, quella che si può chiamare la teoria gravitazionale di Newton, seguita dall'esposizione dei primi tentativi, ...
  • gravitazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra due porzioni di materia) si esercita sempre (g. universale, o attrazione gravitazionale) una forza di mutua attrazione ...
  • GRAVITAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Edoardo Amaldi-Massimo Testa (XVII, p. 770) Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa teoria è stata un campo coltivato quasi esclusivamente dai teorici. I soli tre metodi ideati ed effettivamente impiegati ...
  • GRAVITAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Paolo Straneo . La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate mutuamente da una forza attrattiva, che è la cosiddetta gravitazione universale. L'espressione matematica di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
grave
grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali