• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gravita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

gravita


gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla forza di g., o forza peso, p (v. fig.), risultante dell'attrazione A esercitata dalla Terra (forza di gravitazione, diretta verso il centro O della Terra) e della forza centrifuga t causata dalla rotazione terrestre e diretta secondo la normale al parallelo descritto dal generico elemento P, di massa m, cioè normale all'asse terrestre; correntemente, il termine indica, senza ulteriori specificazioni, il vettore del campo della forza di g., detto accelerazione di g. e indicato normalmente con g (per il detto elemento P, è p=mg): v. oltre: Campo della gravità. Talora g. è usata, non sempre propr., come sinon. di gravitazione, ma non v'è unanimità a tale riguardo. ◆ [FSP] G. artificiale: la f. centrifuga prodotta, in genere in veicoli spaziali abitati, mediante un'opportuna rotazione continua allo scopo di creare una forza di g. apparente. ◆ [ASF] G. di corpi celesti: può essere definita, per ciascun astro, in partic. per quelli del Sistema Solare, in modo analogo a quanto si fa per la Terra; risulta che g è all'incirca uguale a quella terrestre sulla superficie dei pianeti Saturno, Urano e Nettuno (molto più grandi, ma meno densi), è circa 2.5 voltre maggiore per Giove, circa 28 volte maggiore per il Sole e circa 6 volte minore per la Luna. ◆ [GFS] G. normale: il valore dell'accelerazione di g. g relativo all'ellissoide terrestre; con discreta approsimazione, può essere calcolata con apposite formule. Nel 1930 l'Associazione geodetica internazionale adottò la formula di Somigliana e Silva, g₀=9.780 1[1+5.288 4 10-3 sin2φ-5.900 10-6 sin2(2φ)] [m s-2], con φ latitudine; a seguito di una lunga serie di accurate misurazioni, nel 1967 sono state ridefinite le dimensioni dell'ellissoide terrestre internazionale e in conseguenza è stata adottata la formula di Somigliana-Pizzetti o formula approssimata di Somigliana, per la quale v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] G. normale sferica: il valore della g. che si avrebbe al livello del mare, a 45° di latitudine e per una Terra a strati sferici omogenei, deducibile da misure gravimetriche alle quali siano state apportate le correzioni di Faye, di Bouguer e topografiche: v. gravimetria: III 69 b sgg. ◆ [MCQ] G. quantistica: la trattazione quantistica della gravitazione (propr., quindi, gravitazione quantistica): v. gravità quantistica. ◆ [RGR] G. relativistica: la trattazione relativistica della gravitazione (propr., quindi, gravitazione relativistica: v. relatività generale: IV 792 c sgg. ◆ [ASF] [GFS] G. superficiale: quella alla superficie di un corpo celeste, Terra compresa. ◆ [MCC] G. zero: l'annullarsi della forza di g., come si ha, per es., per un veicolo spaziale con il propulsore inattivo. ◆ [GFS] Anomalia della g.: la differenza fra il valore osservato della g. e la g. normale. In rapporto alla causa che le determina, le anomalie sono divise in varie categorie: anomalie in aria libera, o di Faye, dovute al fatto che la misurazione non è stata effettuata al livello del mare, come prescritto per la g. normale; anomalie di Bouguer, dovute allo spessore di crosta fra il livello del mare e il sito di misurazione; anomalie topografiche, dovute alle particolarità locali della superficie terrestre; anomalie isostatiche, dovute alle particolarità della crosta nel suo insieme a scala regionale; per queste e altre minori anomalie, nonché per la loro correzione, v. gravimetria: III 68 e sgg. ◆ [GFS] Campo della g.: assumendo, in prima ma buona approssimazione, che la Terra sia a strati sferici omogenei, la forza di g. p agente su un corpo puntiforme di massa m vincolato in qualche modo alla Terra ha l'espressione: p = -(GmM/r3)r - mω2PP∗, essendo G la costante della gravitazione universale, M la massa della Terra, r la distanza orientata dal centro O della Terra al punto P in cui si trova il corpo (v. fig.), ω la velocità angolare della Terra, P∗ la proiezione normale del punto P sull'asse terrestre; il primo termine del secondo membro, A, rappresenta la forza di gravitazione e il secondo, t, la forza complementare centrifuga dovuta alla rotazione terrestre (forza di trascinamento). Come si vede, la forza di g. e l'attrazione gravitazionale coincidono soltanto ai poli terrestri, dove è nulla la forza di trascinamento; siccome sulla superficie terrestre quest'ultima è sempre molto piccola rispetto all'attrazione, è in genere accettabile, come spesso si fa, approssimare la forza di g. con la sola attrazione gravitazionale. Il vettore g=p/m, nel limite di m trascurabile rispetto alla massa della Terra, è il vettore del campo della forza di g. (la forza di g. agente sulla massa puntiforme unitaria); le sue dimensioni sono quelle di un'accelerazione, donde la tradizionale denomin. per esso di accelerazione di g.; sua unità di misura SI è quindi il m/s2, mentre l'unità correntemente usata nella geofisica è il Gal (più ancora i suoi sottomultipli), pari a 1 cm/s2. In un punto generico P la direzione orientata di tale vettore, cioè la linea del campo della g., individua la verticale, v (facilmente materializzabile, per es. con un filo a piombo). La forza di g., come ben evidenzia l'espressione data sopra, è una forza posizionale, conservativa, che ammette quindi un potenziale monodromo. In generale, il potenziale della g. vale U(P)= ∫APg✄ dl+U(A), cioè, a meno della costante arbitraria U(A) (potenziale di riferimento), l'integrale della forza di g. dal punto di riferimento A al punto P di interesse, lungo una qualunque linea da A a P (v. geodesia: III 14 c). Nella misura in cui sia lecitamente trascurabile la forza di trascinamento, il potenziale della g. viene a coincidere con il potenziale della gravitazione terrestre (→ gravitazione). In ogni regione sufficientemente ristretta per potersi considerare ivi uniforme il campo della g., istituendo un sistema di riferimento cartesiano il cui asse z coincida con la verticale discendente, il potenziale della g. assume la semplice forma U(P)=gz(P)+U(A). ◆ [MCF] Onde di g.: onde interne in un fluido trasversali e con spostamento verticale, tali che la forza di richiamo è essenzialmente la forza di g., decisamente prevalente sulla reazione elastica del mezzo: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [MCQ] Quantizzazione della g.: v. gravità quantistica: III 78 c sgg.

Vedi anche
latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (latitudine dell’equatore) a 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ... rotazione In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi. agraria Si ... peso Forza (detta anche forza peso o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
grave
grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali