• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAVINA di Puglia

di Vincenzo VERGINELLI , Raffaele CIASCA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)

Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA

Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. Il centro sorge sugli orli di uno di quei profondi burroni che sono scavati sul fianco delle Murge nel versante ionico e che sono detti gravine. Il burrone, che si è formato per erosione superficiale e raccoglie le acque solo nei periodi piovosi, incide strati di tufo, che sono stati dall'uomo, specie nel Medioevo, sforacchiati e destinati ad abitazioni (trogloditiche). La popolazione di Gravina, calcolata in 8000 ab. alla fine del sec. XVIII e censita in 14.125 nel 1861, contava 21.185 ab. nel 1921 (dei quali 19.243 nel centro capoluogo e 650 a Poggiorsini), 20.765 ab. nel 1931. Il territorio di Gravina, uno dei più vasti della Puglia (424 kmq.), è dato prevalentemente a cereali e, nelle zone più alte, a pascoli; è peraltro pure coltivato a vite e a ulivo; nella parte meridionale sono ancora largamente diffusi il bosco e la macchia. È molto antica l'industria dei latticinî (provoloni). La stazione ferroviaria di Gravina sorge sulla linea Gioia del Colle-Spinazzola.

Monumenti. - Singolarissime sono le chiese-grotte fra cui la più notevole è quella di San Michele, a cinque navate con pilastri quadrati, tutta scavata nella roccia tufacea. Avanzi di affreschi bizantineggianti sono ancora visibili, ma più riconoscibili sono nell'abside della grotta della Madonna della Stella (Ss. Nicola e Pietro del sec. X circa), come pure in quella di San Vito Vecchio e nella Grotta di Tota (maestosa figura palliata del Salvatore). Il monumento più notevole è la cattedrale: fondata nel 1092 da Unfrido d'Altavilla, e poi ampliata (1420) e rifatta (1497), conserva della nativa costruzione romanica un bel rosone nel fianco destro in alto e un altro sulla facciata incompleta nei portali; ed elementi romanici si ritrovano nell'interno tutto intonato a schemi architettonici quattrocenteschi. Di bell'intaglio sono il coro ligneo cinquecentesco e in sagrestia un armadio del 1561. Di origine romanica è pure l'austero chiostro di San Sebastiano con massicci pilastri cruciformi sorreggenti le arcate del porticato. Di modi cinquecenteschi è nella chiesetta conventuale di Santa Sofia il mausoleo di Angela Castriota Orsini (m. 1518). Oltre il notevole museo Pomarici e la chiesa di S. Francesco (Rinascimento) destano interesse su un poggio presso Gravina le rovine del castello di Federico II, costruito, secondo il Vasari, a uso di "parco per uccellagione" da Fuccio, architetto e scultore fiorentino, nel 1231.

Storia. - Ebbe origine nel sec. V d. C. dal fatto che gli abitanti della vicina Silvium, sfuggendo alle invasioni barbariche, si ricoverarono nelle gravine, aperte nelle rocce tufacee del sottostante torrente. Vescovado nell'867, piazzaforte bizantina contro Arabi e contro Longobardi, centro di resistenza del partito greco ribelle a Bisanzio (sec. X), fu completamente greca nella vita, nell'arte, nella lingua, nel culto fino al sec. XI, accettò poi rito e usanze latine, passando a suffraganea dalla chiesa di Otranto a Matera (1052). Conquistata dai Normanni (1041-42), feudo prima di Unfrido Altavilla, passata poi a re Ruggiero, eretta in contea, fu infeudata agli Aleramo, ai De Say; spentisi i quali nel 1223, tornò al demanio regio. Carlo I d'Angiò l'assegnò successivamente a varî feudatarî; Roberto d'Angiò (1313) v'istituì una fiera annuale di 15 giorni per derrate e per bestiame, divenuta presto la seconda in Italia per importanza, dopo quella di Sinigallia. La successiva storia di Gravina si riassume tutta nelle contese fra Angioini e Durazzeschi, nei suoi passaggi dal demanio regio ai diversi signori feudali, finché fu ridotta nelle mani degli Orsini di Gravina e di Solofra che la tennero quasi ininterrottamente dal 1420 al 1807. Nel 1799 ebbe un club giacobino, fu sede del Governo dipartimentale del Bradano, sentì le conseguenze del passaggio del cardinale Ruffo. Eretta a libero comune il 19 gennaio 1807, fu nel '48 centro di collegamento dei moti liberali fra Lucania e provincia di Bari.

Bibl.: H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresda 1860; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire bizantin, Parigi 1904; A. Bosio, Brevi cenni sulla geologia delle Murge e del territorio di Gravina, Roma 1908; A. Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915; C. Colamonico, Il pulicchio di Gravina, Firenze 1917; P. Calderoni-Martini, Gravina e l'antica Silvium, Gravina 1920; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920.

Vedi anche
Orsini Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli Orsini si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, che lo protesse, e più ancora con il senatore Matteo Rosso (v.), che determinò l'indirizzo politico ... Parco nazionale Alta Murgia Zona protetta in provincia di Bari (677,4 km2), istituita nel 2004. Tra gli elementi paesistici più interessanti si segnalano il canyon di Gravina in Puglia e, nei pressi di Altamura, le doline (cavità a forma di imbuto) carsiche del Pulicchio e del Pulo. Conserva elementi faunistici (grillaio, lanario, ... Massafra Comune della prov. di Taranto (125,5 km2 con 31.723 ab. nel 2008). Il centro è costituito di una parte antica (la Terra) e di una più moderna a pianta regolare (Borgo). Numerose grotte nelle pareti di tufo della gravina furono rifugio degli abitanti e poi ospitarono monaci basiliani. ● Ricordata la ... Carlo III di Durazzo re di Napoli Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di Durazzo, visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di Giovanna I. Tentò nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale ...
Altri risultati per GRAVINA di Puglia
  • Gravina DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Bari nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e passito. Le prime due sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca e/o lunga; rosso e rosato sono ricavate ...
  • Gravina in Puglia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bari (381,2 km2 con 44.124 ab. nel 2008). È situata a 338 m s.l.m. nella fossa premurgiana, sull’orlo della gravina da cui prende nome. Industrie molitorie, enologiche, olearie, casearie e attività commerciali; il tufo di G. è molto usato in tutta la Puglia. Sorse nel 5° sec. come ...
Vocabolario
gravina¹
gravina1 gravina1 (ant. garabina; roman. caravina) s. f. [etimo incerto]. – Altro nome del piccone a zappa.
gravina²
gravina2 gravina2 s. f. [der. di grava]. – In geografia fisica, vallone a forma di crepaccio, profondo anche più di 100 m, scavato nei calcari, con pareti scoscese, distanti fra loro fino a 200 m; raccoglie le acque solo nei periodi piovosi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali