• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gratificazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gratificazione


Sensazione di soddisfazione, di piacere. Anche in riferimento a esperienza che sia in grado di generare questo tipo di sensazione.

Fonti di gratificazione e patologia

Le fonti di g. possono essere acquisite introducendo nell’organismo sostanze chimiche o con la ricerca di eventi, spesso provocati intenzionalmente, che generano una conseguenza piacevole. Sulla base della g. viene spesso rinforzato l’impulso a compiere e ripetere una determinata azione, così come si verifica per l’assunzione di farmaci o di droghe. Spesso questa condizione non risulta controllata e nasce il rischio delle varie forme di dipendenza. Il meccanismo della dipendenza può essere su base chimica o psicologica, generandosi nell’uno e nell’altro caso comunque una serie di modificazioni comportamentali che mirano alla ricerca di varie modalità e forme di gratificazione. Esistono vari tipi di dipendenza comportamentale (frequenza di rapporti sessuali, deviazioni sessuali, masturbazione, shopping, gioco di carte, scommesse, alimentazione, ecc.). È importante ricordare come condizioni estreme nella ricerca di g. patologica possano associarsi a comportamento violento, aggressivo, fino all’azione dell’omicidio seriale.

Vocabolario
gratificazióne
gratificazione gratificazióne s. f. [dal lat. gratificatio -onis]. – 1. a. Sinon., ormai raro, di gratifica. b. Nel commercio marittimo, il compenso pagato dal ricevitore al comandante della nave in riconoscimento delle cure prestate alla...
gratificatóre
gratificatore gratificatóre s. m. (f. -trice) [der. di gratificare], non com. – Chi gratifica, cioè concede una gratifica, una ricompensa, o fa altrimenti cosa gradita (anche letter.), benefattore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali