• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grassroot

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

grassroot


agg. inv. Che nasce dal basso, dalla base.

• Il problema di Hillary [Clinton]? «Essere un insider di Palazzo in un’era in cui il Paese cerca l’outsider, come dimostra il successo di tutti i candidati “grassroot”, da Ron Paul a John McCain. Razza e sesso nel 2008 non c’entrano nulla. La pecca di Hillary, agli occhi degli elettori, è appartenere alla classe obsoleta e fallimentare dei politici professionisti di Washington che si vorrebbe spazzar via» (Naomi Wolf intervistata da Alessandra Farkas, Corriere della sera, 9 gennaio 2008, p. 8, Esteri) • Appare illuminante un paragone fatto dallo stesso Davide [Casaleggio]: «Nella politica di oggi noi siamo Netflix, i vecchi partiti sono Blockbuster», citando il gigante del videonoleggio abbattuto dallo streaming. E Netflix crea i suoi contenuti esclusivi così come il M5S tesse la sua narrazione unica. Con i suoi mantra e non senza proteste, verso la trasformazione da movimento «grassroot», dal basso, a possibile partito di governo. Al momento e forse anche poi, ancora a rischio hacker. (Tiziano Tonutti, Repubblica, 23 settembre 2017, p. 9).

- Dall’ingl. grassroot.

- Già attestato nella Repubblica del 6 marzo 1995, p. 37, Rapporto Information Technology (Alberto Berretti).

Tag
  • INFORMATION TECHNOLOGY
  • CORRIERE DELLA SERA
  • JOHN MCCAIN
  • NETFLIX
  • MANTRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali