• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRASSE

di Louis GILLET - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRASSE (A. T., 35-36)

Louis GILLET
*

Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato nella stagione invernale. Ha grande importanza per l'industria dei profumi (vi si contano 36 distillerie di essenze) e per la produzione dell'olio d'oliva, reputato il migliore della Francia. Conta 21.030 ab. (1931) ed è collegata mediante ferrovia alla grande arteria litoranea Nizza-Marsiglia.

Monumenti. - La città conserva pochi avanzi archeologici. La cattedrale (sec. XIII), massiccia costruzione con vòlte a costoloni quadrati, dall'aspetto arcaico e ancora romanico, è con le chiese di S. Massimino e di S. Paolo uno dei pochi monumenti gotici del Mezzogiorno; la cripta e la scalinata si credono del Vauban. La città rifiorì nel sec. XVIII, di cui ha conservato l'impronta (Palazzo de Cabris, ora sede di un piccolo museo locale). Patria di J. H. Fragonard (v.), Grasse conserva nel coro della cattedrale uno dei suoi migliori quadri, La Lavanda dei piedi (1756), oltre a un'eccellente pala d'altare, di dubbia attribuzione (Iacopo Durandi?) e buoni dipinti di S. Bourdon e del Subleyras.

Storia. - Più volte saccheggiata dagli Arabi di Frassineto nell'alto Medioevo, prima, e poi nei secoli XII-XIII turbata dalla violenza delle lotte fra i pariiti interni, sinché nel 1226 si diede al conte di Provenza, la città, di cui non si può stabilire con precisione l'origine, riuscì a svilupparsi e a godere di notevole prosperità economica nel basso Medioevo. Furono invece fatali per lei le guerre del sec. XVI, tra Francesco I e Carlo V, dopo le quali non ricuperò più l'antica prosperità. Nel 1746, nella guerra di successione d'Austria, cadde in potere dell'esercito austro-piemontese.

Bibl.: R. Reboul, Biogr. et bibliog. de l'arrondissement de Grasse, Grasse 1888; P. Goby, Coup d'oeil sur le préhistorique de l'arrondissement de Grasse, Le Mans 1907; Abbé J. Ph. Latil, Hist. civile et relig. de Grasse pendant la Révolution, Grasse 1905-1907; G. Doublet, L'ancienne cathédrale de Grasse, Nizza 1907-09; A. Hallays, En flânant, À travers la France. Provence, Parigi 1912; C.L. Wells, The arrondissement of Grasse, Valenza 1917; Fr. de Miomandre, Grasse, Parigi 1928.

Vedi anche
profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. 1. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei riti funebri o a contrastare i miasmi, i profumo sono stati poi introdotti nella cura del corpo. ... Jean-Honoré Fragonard Fragonard, Jean-Honoré. - Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti assai diversi: senza mai abbandonare del tutto la pittura religiosa, preferì ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Altri risultati per GRASSE
  • Grasse
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Francia meridionale (dipartimento delle Alpi Marittime), nota per l’industria dei profumi. Centro commerciale fiorente già nell’Alto Medioevo, nel 12° sec. si costituì in Comune e fu a lungo agitata da opposte fazioni politiche, che le imposero alternativamente l’alleanza con Genova ...
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
rye-grass
rye-grass 〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante ray-grass.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali