• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grapperia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

grapperia


s. f. Distilleria dedicata alla produzione di grappe e, per estensione, esercizio commerciale nel quale si degustano le grappe.

• Un prezioso elenco di luoghi a cinque stelle alla memoria offre una piccola guida, «Locali storici d’Italia 2008», edita dall’omonima associazione presieduta da Giuseppe Nardini e giunta alla 32esima edizione. La Guida presenta «gli oltre duecentoventi alberghi ristoranti o trattorie, pasticcerie, caffetterie, grapperie e caffè letterari che sono stati protagonisti della storia d’Italia per i personaggi che li hanno frequentati e per gli eventi di cui sono stati promotori o sede». (Piero Violante, Repubblica, 15 giugno 2008, Palermo, p. XV) • Con una storia di oltre due secoli alle spalle, Distilleria Nardini è uno di quei marchi del made in Italy capace di proiettarsi nel futuro senza tradire il proprio passato. «Siamo un’azienda di famiglia da sette generazioni ‒ racconta Angelo Nardini, direttore commerciale ‒. Tutto è cominciato dal nonno Bortolo che nel 1779 ha aperto la grapperia sul Ponte Vecchio di Bassano del Grappa». (Alice Capiaghi, Corriere della sera, 15 luglio 2013, p. 16) • Se parliamo di distillati italiani, e nello specifico di grappa, non possiamo far a meno di parlare di Mazzetti d’Altavilla, distillatori dal 1846. Un nome che rappresenta, tutt’oggi, la più storica grapperia del nord-ovest ed una delle più antiche. Una realtà originale e di tradizione storica che fa del prodotto italiano nel mondo un’occasione di vanto. (Antonio Degl’Innocenti, Avvenire, 5 settembre 2017, p. 20, Economia & lavoro).

- Derivato dal s. f. grappa con l’aggiunta del suffisso -eria1.

- Già attestato nella Stampa Sera del 27 giugno 1983, p. 12, Interno (Gigi Bevilacqua).

Tag
  • BASSANO DEL GRAPPA
  • STAMPA SERA
  • PALERMO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali