• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte

Mario Menghini

Uomo di stato, nato a Londra l'11 maggio 1815, morto ivi il 31 marzo 1891. Fu a Parigi addetto all'ambasciata inglese, della quale era titolare suo padre; e tornato a Londra (1836), fu eletto membro del parlamento per Morpeth e poi per Lichfield schierandosi nel partito whig. Fu per qualche tempo sottosegretario di stato per gli Affari esteri nel gabinetto Melbourne, e alla morte di suo padre (1846) gli succedette alla Camera dei Lord. Vicepresidente del Board of Trade nel 1848, partecipò quindi ai lavori della commissione per l'esposlzione del 1851. Alla caduta del gabinetto Palmerston (24 dicembre 1851), a cui succedette lord J. Russell, il G. ebbe il portafoglio degli Affari esteri, e un atto notevole del suo ministero fu quello di assumere la difesa degli esuli, specialinente italiani, contro le pretese delle potenze continentali che desideravano fossero espulsi dal territorio inglese. Presidente del consiglio privato nel gabinetto Aberdeen, coprì la stessa carica nel 1855 in quello Palmerston. Nel 1856, dopo avere assistito all'incoronazione dello zar Alessandro II in qualità di ambasciatore straordinario, fu nominato cancelliere dell'università di Londra, carica che ricopri per 35 anni, e durante la quale propugnò l'ammissione delle donne ai corsi universitarî. Nel giugno del 1859 il G. tornò presidente del consiglio col Palmerston, e tenne quella carica qualche mese dopo la morte del grande uomo di stato (1865). Nel 1869, durante il primo gabinetto Gladstone, fu segretario di stato per le Colonie, e morto (27 giugno 1870) lord Clarendon, gli succedette come ministro degli Esteri. Dimessosi nel 1874, allo spirare del governo Disraeli nel 1880 il G. riassunse quella carica, che tenne fino al 1885. L'opera del G., come ministro degli Affari esteri, fu oggetto di aspre critiche, poiché gli fu rimproverato di mancare d'energia, e talvolta di acume politico, nelle competizioni con le varie potenze. Ministro delle Colonie nel breve gabinetto Gladstone del 1886, si ritirò da allora in poi a vita privata.

Bibl.: Fitzmaurice, Life of lord G., Londra 1905, voll. 2.

Vedi anche
Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Addington ‹ä´diṅtën›, Henry, 1º visconte Sidmouth. - Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di Amiens. Nel 1805 fu creato visconte Sidmouth e ... John Carteret 1º conte di Granville Granville, John Carteret 1º conte di. - Uomo di stato britannico (n. 1690 - m. Londra 1763). All'assunzione al trono di Giorgio I (1714), aderì ai whigs capeggiati da J. Stanhope e da Ch. Sunderland. Contribuì con la sua azione diplomatica in Svezia (1719) e in Danimarca (1720) alla pacificazione del ... Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava a Chester ● Fondata come castello (913) da Etelfleda signora della Mercia, crebbe alla fine dell’età anglosassone. ...
Altri risultati per GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte
  • Granville, George Leveson-Gower 2º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato britannico (Londra 1815 - ivi 1891). Deputato dal 1836 e dal 1846 membro della camera dei Lord, ministro degli Esteri con J. Russell (1851), occupò poi cariche di primo piano con tutti i governi liberali. Con G. G. Aberdeen e H. J. Palmerston fu presidente del Consiglio privato (1853-66), ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali