• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

granulocitopenia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

granulocitopenia


Diminuzione di granulociti che non raggiunge il livello dell’agranulocitosi (valori di poco inferiori a 1.500/ml). La g. può essere indotta da varie condizioni cliniche e si manifesta talora anche come conseguenza di trattamento chemioterapico. La g. può dipendere anche da un danno nel midollo osseo che non è in grado di fornire un numero adeguato di elementi cellulari nel turn over usuale. Si distinguono forme primitive (geneticamente determinate) e forme acquisite (da farmaci, infezioni, malattie autoimmuni). Molti virus sono alla base di g. transitoria, assieme a parassiti e rickettsie. In corso di malattie autoimmuni, come nel lupus eritematoso sistemico, l’organismo fabbrica anticorpi contro i granulociti e ne deriva una perdita più o meno grave di questi. La g. causa infezioni ricorrenti che tuttavia assumono clinicamente un aspetto particolare perché, proprio a causa di un deficit di granulociti, i segni dell’infiammazione sono modesti. Le sedi più frequenti di infezione sono la cavità orale, le mucose, la cute. Meno frequenti, ma non eccezionali, i quadri di sepsi. I microrganismi isolati sono batteri piogeni e alcune specie di funghi. Frequentemente la g., soprattutto nei casi di lieve entità, è completamente asintomatica e non provoca alcun disturbo.

Vocabolario
granulocitopenìa
granulocitopenia granulocitopenìa s. f. [comp. di granulocito e -penia]. – In medicina, diminuzione (assoluta o relativa) dei granulociti circolanti, il cui numero scende sotto il limite inferiore delle variazioni fisiologiche, senza tuttavia...
granulopenìa
granulopenia granulopenìa s. f. [comp. di granulo(cito) e -penia]. – In medicina, sinon. poco com. di granulocitopenia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali