• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

grano


Denominazione comune delle diverse specie di frumento, pianta monocotiledone del genere Triticum, famiglia graminacee. Sono piante di grande importanza economica, la cui coltivazione è iniziata circa 13.000 anni fa in Asia sudoccidentale.

Classificazione

Le diverse varietà di g. oggi esistenti vengono distinte in base al numero di cromosomi; tutte derivano dall’ibridazione spontanea di due specie selvatiche diverse, ciascuna diploide (14 cromosomi); l’incrocio ha creato ibridi tetraploidi (con 28 cromosomi), tra cui il Triticum turgidum, che è il progenitore selvatico dell’attuale g. duro (Triticum turgidum durum). L’ibridazione del g. duro con un’altra graminacea selvatica ha dato origine al g. tenero (Triticum aestivum), esaploide (42 cromosomi). I g. duri, resistenti alla siccità, si adattano bene alle regioni calde e asciutte; essi hanno cariossidi (frutti del g.) allungate, lucide, a frattura vitrea, ricche di glutine, che forniscono una farina (semola) particolarmente adatta per la fabbricazione di pasta. I g. teneri occupano il primo posto nella produzione frumentaria mondiale e sono adatti alle regioni temperate; hanno granelli opachi, a struttura farinosa, ricchi di amido e adatti alla panificazione.

In agraria si distingue inoltre tra g. vestiti (Triticum monococcum, Triticum dicoccum e Triticum spelta), con cariosside vestita e rachide (asse principale della spiga) fragile, e g. nudi (Triticum vulgare, Triticum durum, Triticum turgidum e Triticum polonicum), con cariosside nuda e rachide consistente. Dei g. vestiti, ampiamente coltivati nell’antichità, conserva oggi qualche importanza alimentare ed economica solo il Triticum dicoccum (comunemente noto come farro); dei g. nudi, invece, fondamentali per l’alimentazione umana, il più coltivato è il Triticum vulgare (particolarmente nelle regioni temperate), poi il Triticum compactum (America, Etiopia), il Triticum turgidum (Paesi caldo-aridi della regione Mediterranea) e il Triticum durum (in generale nelle regioni caldo-aride).

Utilizzazioni

La pianta è coltivata per le cariossidi, destinate all’alimentazione umana, mentre la paglia è utilizzata nell’alimentazione degli animali, come lettiera del bestiame, per estrarre cellulosa, per preparare carta e talvolta combustibile. Da nessun altro cereale si può ottenere un pane paragonabile a quello di g. per valore alimentare e appetibilità, e ciò, principalmente, per le caratteristiche del suo glutine.

Produzione e commercio

La produzione mondiale di g. è andata rapidamente aumentando dal secondo dopoguerra (quando si aggirava intorno ai 170 milioni di t annue) alla fine degli anni 1960 (330 milioni di t); nel corso degli anni 1970, poi, essa è stata ancora caratterizzata da una notevole crescita, nonostante alcune flessioni annuali, che è proseguita negli anni 1980, sia pure con ritmo meno intenso e ancora con sensibili oscillazioni nella seconda metà del decennio. Nell’ultimo decennio del 20° sec. la produzione è stata pressoché costante (tra i 550 e i 600 milioni di t annue), con una punta minima di circa 527 milioni di t nel 1994. Dalla metà del primo decennio del 21° sec. la produzione si è attestata su oltre 600 milioni di t annue, arrivando nel 2009 a superare i 685 milioni, per ridursi in seguto, per l’anno agricolo 2010-2011 a 651 milioni. Il progresso complessivo della produzione è legato, più che all’espansione delle aree coltivate, all’aumento della produttività, cui ha contribuito sia la meccanizzazione, sia la coltivazione di varietà di g. più produttive. I Paesi maggiori produttori sono la Cina (115 milioni di t nel 2010), l’India (80 milioni), gli Stati Uniti (60 milioni), la Russia (41 milioni), la Francia (38 milioni). L’Italia ha prodotto, nel 2010-11, 6 milioni di t di grano.

Il commercio del g. – regolato da accordi internazionali che necessitano di continui aggiornamenti, data l’importanza del prodotto – riguarda circa il 20% della produzione. I maggiori Paesi esportatori sono gli Stati Uniti e il Canada, i Paesi che importano di più l’Algeria e l’Italia.

Leggi sul grano (corn laws)

Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui si è spesso ricorso in Inghilterra fin dal 17° secolo. Le più note sono quelle del 1815 che, facendo rialzare il prezzo del pane, provocarono agitazioni e l’opposizione della borghesia industriale, tanto che per la loro abolizione si costituì, nel 1838, l’Anti-corn Law League. Per quanto fortissima fosse la pressione esercitata dall’opinione pubblica, le corn laws furono attenuate nel 1846 e revocate nel 1849.

grano

Vedi anche
cereale fig.Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano saraceno ... farina Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... pane fig. 1Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ... Poacee fig.Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante ...
Indice
  • 1 Classificazione
  • 2 Utilizzazioni
  • 3 Produzione e commercio
  • 4 Leggi sul grano (corn laws)
Tag
  • ALIMENTAZIONE UMANA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MONOCOTILEDONE
  • INGHILTERRA
  • TETRAPLOIDI
Altri risultati per grano
  • grano
    Enciclopedia on line
    Botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici avventizie ...
  • GRANO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Quaglia (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105) Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum vulgare e il Triticum durum rivestono un ruolo importante negli scambi commerciali. Produzione mondiale del ...
  • GRANO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784) Franco Salvatori Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi del Terzo Mondo, la produzione mondiale di g. ha visto, dal 1960 in poi, accrescere continuamente il proprio ...
  • GRANO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078) Basilio DESMIREANU Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. Dopo la seconda guerra mondiale con le sue devastazioni nella produzione agricola e il brusco cambiamento ...
  • GRANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 726; App. I, p. 688) Francesco TODARO Carmelo ARRIGO Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare interesse ha destato - soprattutto tra i profani - un grano perennante, ottenuto nell'URSS con l'ibridazione ...
  • GRANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 726) Francesco Todaro La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, così che l'importazione recava annualmente allo straniero un nostro contributo di miliardi di lire. Lo ...
  • GRANO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat) Francesco Todaro Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del gen. Triticum (v. anche cereali). I sostantivi grano e frumento si usano spesso per indicare sia la pianta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante...
cum grano salis
cum grano salis locuz. lat. (propr. «con una presa di sale»). – Espressione, probabilmente adattamento della frase di Plinio il Vecchio (Nat. Hist. 23, 77, 3) addito salis grano «con l’aggiunta di una presa di sale», di uso frequente nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali