• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGIRDAS, granduca di Lituania

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALGIRDAS (Olgierd), granduca di Lituania

Giuseppe Salvatori

Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei Cavalieri teutonici iniziò la sua lotta accanita contro la Lituania, gli altri fratelli si accordarono per trasferire Jaunutis in altra provincia, elevando A. alla dignità granducale (1344). A., in un col fratello Keistutis (v. kiejstut) che reggeva le provincie confinanti coi Teutoni, respinse con energia le numerose invasioni (più di 90) che l'ordine effettuò contro la Lituania dal 1344 al 1377. Ma, volendo togliere ai Teutoni il pretesto di attaccare la Lituania, perché ancora ligia al paganesimo, Algirdas si rivolse nel 1362 all'imperatore Carlo IV, dichiarandosi disposto a ricevere il battesimo, se l'Ordine restituiva le terre lituane della Prussia e della Zemgalija. Intanto, per respingere più agevolmente gli assalti di un nuovo nemico, i Tartari, A. si trasferì sulle rive del Dnjepr. Carlo IV non accettò la proposta di A.; ma il granduca protesse egualmente il cristianesimo e permise ai francescani di stabilirsi a Vilna. A. condusse anche una lunga lotta contro la Polonia (1349-1366) per riavere le terre del ducato di Halicz spettanti al fratello Liubartas (Lubart) e rivendicate da Casimiro, re di Polonia. Nella guerra contro i Tartari, A. liberò la Podolia nelle battaglie del Dnjestr e del Bug: liberazione che permise di annettere definitivamente alla Lituania la terra di Kiev. Parimenti, le terre dei Ruteni, con le città di Mohilev, Briansk e Novgorod-Seversk, stanche di subire le lotte civili e il giogo dei Tartari, accettarono il protettorato dei Lituani. Un tal fatto sollevò l'ostilità del granduca moscovita Dimitrii, il quale cercava di raccogliere sotto il suo dominio tutte le terre russe; ma con una campagna rapida e inaspettata, A. apparve alle porte di Mosca e obbligò Dimitrij ad accettare il fatto compiuto. Il territorio di Pskov, fin dal 1346, aveva consentito a rimanere sotto la tutela di Algirdas in riconoscenza della difesa da questo opposta all'Ordine di Livonia. E anche la regione del Grande Novgorod, difesa da A. contro gli assalti degli Svedesi, accettò il protettorato lituano. A. morì nel 1377, avendo fatto della Lituania uno dei più grandi stati dell'Europa orientale, estendentesi dal mar Baltico al mar Nero. Egli indebolì notevolmente la potenza dei Tartari e per lungo tempo arrestò l'espansione di Mosca e dei Tedeschi. Morendo, A. lasciò 12 figli, fra i quali Jogaila che divenne re di Polonia e diede inizio alla dinastia degli Iagelloni.

Bibl.: K. Stadnicki, Olgierd i Kiejstut, synowie Gedymina, Leopoli 1870.

Vedi anche
Kęstùtis Principe di Lituania (1297-1382), figlio di Gedimino. Quando questi (1341) divise il principato fra i sette figli, K., insieme al fratello Algirdas, sottrasse agli altri fratelli ogni autorità effettiva, mantenendo l'unità della Grande Lituania. Algirdas tenne il titolo di granduca e si interessò della ... Iagellóni Dinastia reale, di origine lituana, che regnò in Polonia (1386-1572), in Ungheria e in Boemia (1471-1526). Trae il nome da Ladislao Jagiełło, nipote del duca di Lituania, Gedimino. Švitrigáila granduca di Lituania Fratello (n. 1370 circa - m. 1452) di Ladislao Iagellone, dopo la morte di Vitoldo usurpò il granducato di Lituania e ruppe l'unione con la Polonia, cercando appoggi presso l'Ordine Teutonico e i potentati ucraini. Battuto (1435) sul fiume Swięta, dovette cedere il potere al cugino Sigismondo. Poi (1442-52) ... Rutenia (lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In seguito indicò (fino al 1945) la provincia più orientale della Cecoslovacchia (R. Carpatica o Russia ...
Tag
  • ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI
  • ORDINE DI LIVONIA
  • EUROPA ORIENTALE
  • GRANDE NOVGOROD
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per ALGIRDAS, granduca di Lituania
  • Algirdas
    Dizionario di Storia (2010)
    Granduca di Lituania (m. 1377). Figlio di Gedimino, divenne granduca nel 1344 o 1345. Introdusse in Lituania il cristianesimo, anche per togliere un pretesto di lotta all’Ordine teutonico, di cui respinse le invasioni. Combatté contro la Polonia (1349-66), contro i tatari e il granduca di Mosca Dimitri, ...
  • Algirdas granduca di Lituania
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1377) di Gedimino, divenne granduca nel 1344 o 1345. Introdusse in Lituania il cristianesimo, anche per togliere un pretesto di lotta all'Ordine Teutonico, di cui respinse le invasioni. Combatté contro la Polonia (1349-66), contro i Tatari e il granduca di Mosca Dimitri, geloso delle sue ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali