• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLEG, granduca di Kiev

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLEG, granduca di Kiev

Giorgio Vernadskij

Fondatore del regno russo sul Dnepr, vissuto verso la metà del sec. IX e il principio del X. Fu uno dei capi degli eserciti vareghi, che erano affluiti in grande numero in Russia nel sec. IX. Verso l'880 O., a capo d'un esercito varego penetrò da Novgorod nella regione del fiume Dnepr, s'impadronì di Smolensk, e poi discese lungo il corso del Dnepr fino a Kiev e ne fece la sua capitale. Dopo essersi affermato a Kiev, O. cominciò a sottomettere le popolazioni slave circostanti, che erano stanziate a occidente, a nord e a oriente di Kiev. Quindi si volse verso sud e, seguendo il corso del Dnepr, giunse al Mar Nero.

Nel 907 intraprese una spedizione a Costantinopoli, a capo d'una grande flotta. I Greci furono costretti a concludere un accordo commerciale (confermato nel 911) a vantaggio di O., accordo che costituisce il primo riconoscimento ufficiale del regno slavo-russo da parte di Bisanzio. Ai Russi fu concesso di esercitare il commercio a Costantinopoli, a condizioni particolarmente vantaggiose. Subito dopo O. morì (911).

La personalità di O., che esercitò un grande fascino sui suoi contemporanei, ha dato origine a molte leggende e narrazioni popolari, che hanno avuto il loro riflesso tanto nelle saghe scandinave quanto negli annali russi.

Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossii, I, 1851; M. S. Gruševskij, Istorija Ukraini-Rusi, I, Leopoli 1904; A. I. Ljašenko, Letopisnye skazanija o smerti Olega Veščego (Cronache della morte di O.), in Izvestija otdelenija russkago jazyka i slovesnosti Akademii nauk (Comunicazioni della sezione per lingua e lett. russa dell'Acc. delle scienze), 1924.

Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali