• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grandezza

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

grandezza

Bruna Cordati Martinelli

Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento.

Tra gli usi figurati del termine si registra quello di " potenza ", " forza ", in Rime XCI 73 Amor cresce in me la sua grandezza, e in Cv I III 10, dove traduce il virgiliano " vires ": la Fama vive per essere mobile, e acquista grandezza per andare (" viresque adquirit eundo ", Aen. IV 175). In particolare, intendendo ‛ potenza ' come " tutto ciò che fa ‛ grande ', onorato o potente il concittadino " (Mattalia), in Pg XVII 117, in un passo che fa parte dell'analisi che Virgilio svolge intorno all'amor naturale: È chi, per esser suo vicin soppresso, / spera eccellenza, e sol per questo brama / ch'el sia di sua grandezza in basso messo. Ugualmente, ma con la connotazione di " onore ", " successo ", in Rime LXXXIII 129 per nessuna grandezza / monta in orgoglio, ma quando gl'incontra / che sua franchezza li conven mostrare, / quivi si fa laudare.

Nel capitolo in cui si avvia l'esaltazione della lingua volgare, in Cv I X 7 (tre volte), 8 (due volte) e 9, il vocabolo torna frequentemente sia al plurale che al singolare con la connotazione positiva di " qualità ": per molte condizioni di grandezze le cose si possono magnificare, cioè fare grandi, e nulla fa tanto grande quanto la grandezza [ma qui il termine è usato in senso proprio] de la propia bontade, la quale è madre e conservatrice de l'altre grandezze; onde nulla grandezza puote avere l'uomo maggiore che quella de la virtuosa operazione, che è sua propia bontade, per la quale le grandezze de le vere dignitadi ... acquistate e conservate sono: e questa grandezza do io a questo amico. La connotazione più specifica di " grandezza morale " è in Cv II Voi che 'intendendo 47 Mira quant'ell'è pietosa e umile, / saggia e cortese ne la sua grandezza (ripetuto in II X 7 e 9, dove D. precisa anche che qui s'intende la grandezza temporale).

Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali