• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grande Muraglia

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Grande Muraglia

Antonio Menniti Ippolito

Una barriera tra la Cina e il resto del mondo

Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla Terra riescano a scorgere a occhio nudo. Fu costruita nel 3° secolo a.C. e rinforzata e ampliata nel corso di quasi venti secoli fino all'epoca della dinastia Ming (1368-1644). La lunghissima barriera doveva difendere la Cina dalle invasioni dei popoli del Nord, ma non si rivelò troppo efficace

Baluardi difensivi

L'arte della guerra si è evoluta moltissimo dal tempo lontano in cui la Grande Muraglia fu costruita. L'artiglieria pesante, l'aviazione, hanno ridimensionato drasticamente la funzione di strutture difensive pur massicce come la Grande Muraglia o come il Vallo di Adriano che i Romani costruirono nella prima metà del 2° secolo d.C. per difendere i possessi in Britannia dalle incursioni scozzesi. Queste strutture si rivelarono del resto inefficaci già in un tempo molto vicino alla loro costruzione.

Il lunghissimo muraglione che chiude a nord la Cina fu costruito nel 3° secolo a.C. utilizzando preesistenti strutture difensive edificate da diversi sovrani cinesi a partire dalla metà del 4° secolo a.C. A creare l'esigenza di una fortificazione continua tanto imponente furono le incursioni degli Xiongnu, feroce popolazione asiatica nomade appartenente probabilmente allo stesso ceppo degli Unni. Gli Xiongnu tentarono per più di due secoli, prima di essere definitivamente annientati, di penetrare in Cina.

Una straordinaria barriera

Al di là del pericolo costituito dai terribili Xiongnu, a portare alla costruzione della Grande Muraglia contribuì anche l'unificazione politica del Nord e del Centro della Cina determinata dall'affermarsi della dinastia Qin, nel 221 a.C., prima dinastia imperiale cinese.

Fu il primo sovrano Qin, conosciuto col nome di Shi Huangdi, che significa "primo imperatore", a erigere la Grande Muraglia vera e propria collegando con un muro le fortificazioni esistenti, sfruttando anche le opportunità offerte dalla conformazione del terreno (asperità montuose, dirupi, vallate). Ne risultò una straordinaria barriera che si presenta oggi lunga più di 6.000 km distribuiti tra un tratto principale e varie diramazioni, con più di 40.000 tra fortificazioni e torri di guardia.

L'altezza media della Muraglia varia dai 5 ai 10 m.

Un cantiere mai interrotto

I lavori sulla Grande Muraglia continuarono a più riprese per un millennio e oltre. Nel corso dei secoli essa fu rafforzata realizzando un doppio muro a ridosso di quello originario e furono costruiti a ridosso della barriera borghi e villaggi fortificati.

A provvedere agli interventi erano ogni volta centinaia di migliaia di operai. Gli ultimi significativi lavori vennero compiuti nel tempo della dinastia Ming (1368-1644) e con essi la Grande Muraglia assunse la fisionomia attuale. Fu in questo periodo che la Muraglia raggiunse la sua massima estensione, dipanandosi dalla costa a nordest di Pechino fin al Passo di Jiayuguan nella odierna provincia di Gansu, in direzione nord-ovest rispetto alla capitale.

Il significato della Muraglia

Di fatto l'efficacia militare della fortificazione fu assai limitata. Nessuna grande invasione dei popoli del Nord fu davvero bloccata: per esempio i Mongoli (nel 13° secolo) e i Manciù (nel 17° secolo) non ebbero troppi problemi a valicarla. La Grande Muraglia riuscì però almeno a bloccare le più piccole incursioni di frontiera. Bisogna anche considerare che i confini stessi dell'Impero cinese finirono con l'oltrepassarla in più tratti, rendendola così inutile, una volta che essa era stata inglobata.

Lo straordinario monumento è arrivato ai nostri giorni in buono stato. Solo in alcuni tratti, soprattutto verso ovest, lì dove i materiali di costruzione erano più friabili, il corso della barriera si è interrotto. A lungo la Grande Muraglia è stata un simbolo dell'isolamento della Cina dal resto del mondo. Simbolo destinato a venir meno, oggigiorno, con le straordinarie trasformazioni che stanno riguardando la più popolata nazione del Pianeta.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino ... Shanxi Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita da un altopiano di 80-1500 m s.l.m., fiancheggiato a N e a SE da cime più alte (Wutai Shan, ... Hebei Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, a S con lo Henan, a O con lo Shanxi e a NO con la Mongolia Interna. Il confine a N e NO coincide ...
Indice
  • 1 Baluardi difensivi
  • 2 Una straordinaria barriera
  • 3 Un cantiere mai interrotto
  • 4 Il significato della Muraglia
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • DINASTIA MING
  • ARTIGLIERIA
  • SHI HUANGDI
  • BRITANNIA
  • XIONGNU
Altri risultati per Grande Muraglia
  • Grande muraglia
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica struttura difensiva, lunga all’incirca 6000 km, nella Cina nordorientale. Realizzata collegando tra loro singoli muri già esistenti, la parte più considerevole della G.m. risale al primo imperatore della dinastia Qin, Shi Huangdi (221-210 a.C.), mentre gli ultimi lavori risalgono alla dinastia ...
  • Grande Muraglia
    Enciclopedia on line
    Antica struttura difensiva cinese ubicata nella parte NO del paese. Sorta unificando singole opere già esistenti, la parte più considerevole della G.M. risale al primo imperatore della dinastia Qin (221- 206 a.C.), mentre gli ultimi lavori risalgono alla dinastia Ming (14°-17° sec.). Ancora oggi è ben ...
  • MURAGLIA, Grande
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Vacca È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione di singoli baluardi, già esistenti ed edificati da più sovrani cinesi a scopo di difesa contro le incursioni del ...
Vocabolario
muràglia¹
muraglia1 muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
muraglia cinese loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali