• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELT, Grande e Piccolo

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELT, Grande e Piccolo (A. T., 65)


Nome di due stretti, attraverso i quali il Baltico è posto in comunicazione col Kattegat e col mare del Nord. Belt significa "cintura": essi cingono infatti l'isola danese di Fyn e separano tra loro e dal continente le maggiori isole della Danimarca. Il Gran Belt (in danese Store Belt) è interposto tra le isole Fyn e Själland; è lungo circa 60 km., largo da 16 a 30, profondo in media da 10 a 30 metri. Nel punto più stretto, tra Nyborg e Korsör, si svolgouo le comunicazioni tra le due isole da esso separate. I venti di N. NE.-O. SO. producono una corrente in direzione di nord, mentre quelli di O. e N. NE. generano una corrente in direzione sud. La velocità media della corrente è di 5.5 km. all'ora, ma può raggiungere valori molto più alti; la salinità è in rapporto con quella del Baltico. Per la grande frequenza di bassi fondali e di isole, questo stretto è poco navigato; abbastanza notevole vi è invece l'attività dei pescatori.

Il Piccolo Belt (Lille Belt) separa la penisola di Jutland dall'isola di Fyn. È lungo circa 52 km., largo da 0,7 a 15, profondo a seconda dei punti 9-10-25 m. Esso pure è cosparso di molte isole, e quindi difficilmente transitabile dalle navi di grande tonnellaggio. I venti di E.-NE. e SO. generano correnti di nord, gli altri venti correnti di sud. Abbastanza importante la pesca. Dal 1924 è in costruzione tra Fredericia e Middelfart un ponte su di esso.

Quanto all'origine, entrambi questi stretti devono la loro forma odierna alle correnti marine e all'attività di abrasione delle onde, che nel periodo successivo all'ultima espansione glaciale distrussero le antiche valli fluviali, ingrandendole prima e poi smembrandole.

Vedi anche
Kattegat Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella ... Øresund (o Øre Sund, o Sund per antonomasia; anche Sundet) Braccio di mare (lungo 150 km ca., largo in media 44 km) tra l’isola danese di Sjælland, dove sorge Copenaghen, e la costa sud-occidentale della Svezia, dove si trovano gli importanti centri di Helsingborg e di Malmö. È la via di comunicazione tra il ... Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... stretto geografia Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione assai variabile, da uno a più chilometri, separante due terre disgiunte. In particolare per Stretti si intende l’insieme dei passaggi dall’Egeo al Mar Nero, cioè i Dardanelli, il Mar di Marmara e il Bosforo. medicina In ostetricia, ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • PICCOLO BELT
  • FREDERICIA
  • DANIMARCA
  • KATTEGAT
Vocabolario
belt
belt ‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con...
beltà
belta beltà (ant. beltade, beltate, e biltà, biltade) s. f. [dal provenz. beltat, der. del lat. bellus «bello»], letter. – Bellezza (con riferimento quasi esclusivo alla bellezza umana): Quando riguardo la vostra beltate (Dante); beltà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali