• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grana

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

grana

Luigi Vanossi

. Significa " granello ", con valore collettivo (cfr. francese antico graine), in Detto 104 Or non tener sua via / se vuo' da lu' campare; / e se non, mal camp' are, / che biado non vi grana, / anzi perde la grana / chiunque la vi getta. V. GRANARE.

Il passo ricorre nel discorso rivolto da Ragione all'Amante, ed esprime la sterilità delle operazioni che procedono dall'amore cortese, viste nella prospettiva dell'amor teologico e cristiano (lo stesso concetto sarà ripreso da Ragione in Fiore IX 7-8 I' credo che tu ha' troppo pensato / a que' che ti farà gittar in vano). Esso si collega a quello in cui, agl'inizi della seconda parte del Roman de la Rose, l'amante si lamenta della sventura amorosa occorsagli (con parole che idealmente precorrono il secondo intervento di Ragione): vv. 3960 ss. " Je resemble le paisant / qui giete en terre sa semence... "; ma nel Detto il nesso con la fonte evangelica - la parabola del seminatore - si fa più esplicito.

Graine è comune nel Roman de la Rose; cfr. in particolare " Car Cupido, li fiz Venus, / Sema ici d'Amors la graine / Qui toute a teinte la fontaine " (v. 1589), dove il termine, riferito ad Amore, appare in identica applicazione metaforica.

Vocabolario
grana¹
grana1 grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui si estrae una tinta di un bel colore...
grana³
grana3 grana3 s. m. [dalla voce prec., per ellissi di formaggio di grana] (raro il plur., invar.). – Formaggio prodotto nella pianura padana, da tavola e da grattugiare, semigrasso, a pasta dura, finemente granulosa, cotta e a lenta maturazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali