• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAN PARADISO

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAN PARADISO (A. T., 20-21)

Piero Landini

Importante gruppo montuoso delle Alpi Graie, compreso per intero entro il confine italiano e culminante a 4061 m. Ha direzione prevalente SO.-NE.; è lungo una ventina di km., dalla Punta Fourà (m. 3411) alla Punta Lavina (m. 3308). Il gruppo si può considerare come un tipico massiccio gneissico, complessivamente cupoloide, foggiato a grandiosa e dolce anticlinale; nell'insieme è un'unità orografica, geologica e tettonica che presenta molto interesse dal punto di vista glaciologico, perché vi sono rappresentati tutti i tipi di forme glaciali. Sul versante meridionale, che manda le acque all'Orco, si allineano 20 ghiacciai di secondo ordine, tutti raccolti alle testate dei valloni secondarî; sul versante settentrionale, caratterizzato dalle grandi valli secondarie, di modellamento glaciale, rettilinee e nell'insieme subparallele fra di loro, si contano ben 36 ghiacciai, che alimentano le acque dalla Dora Baltea. Tutta la zona è di un grande interesse turistico: vi ha sede il parco nazionale omonimo (v. parchi nazionali). (V. tavv. CXLIII e CXLIV).

Bibl.: G. Rovereto, Geomorfologia del Gruppo del Gran Paradiso, in Boll. del C. A. I., XXXVIII, n. 71, 1906; F. Sacco, Il glacialismo nel Gruppo del Gran Paradiso, in Boll. del Comitato Glaciologico Italiano, nn. 4-5 (1921, 1922); M. Bossolasco, Sulle condizioni attuali di alcuni ghiacciai del gruppo del Gran Paradiso, in Boll. del Comitato Glaciologico Italiano, n. 10 (1930); id., Il limite climatico delle nevi permanenti nelle Alpi Occidentali Italiane, in Boll. del Comitato glaciologico Italiano, n. 11 (1931).

Vedi anche
Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo ... Alpi Graie Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta imponenti cime e massicci. Tra il Piccolo S. Bernardo (2188 m s.l.m.: strada che mette in comunicazione ... massiccio geologia In geomorfologia, ingente massa rocciosa che, per essere separata dagli altri elementi tettonici che la circondano, costituisce un’entità geologica a sé. Per es., il massiccio montuoso del Gran Paradiso è tale perché tutti i gruppi che lo costituiscono fanno parte di un nucleo di sollevamento ... Valsavarenche Una delle valli confluenti in quella della Dora Baltea (Valle d’Aosta), sul lato idrografico destro. Ha origine dal Colle del Nivolet, nel gruppo montuoso del Gran Paradiso, assume un aspetto vallivo regolare a Pont, scende poi incassata e fra strette pareti, levigate dalla esarazione glaciale, sino ...
Altri risultati per GRAN PARADISO
  • Gran Paradiso
    Enciclopedia on line
    Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce verdi’. Si stende da E a O, tra la Valle d’Aosta e la ...
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali