• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

Griffith Taylor

. Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce un'area di 2 milioni e mezzo di kmq., cioè un terzo dell'intero continente: i limiti correrebbero all'incirca da Broome (sulla costa O.) a Camooweal (Queensland) e da Brokenhill a Kalgoorlie e quindi a Carnarvon sulla costa occidentale. L'area racchiusa in questi limiti riceve piogge scarse e irregolari, che variano da 254 mm. nel S. a un po' meno di 460 nel N., e accoglie una popolazione di circa 15.000 individui. Ma se per deserto consideriamo soltanto le aree più inospitali e affatto disabitate o popolate tutt'al più da qualche migliaio di indigeni, allora esso si riduce a un'area press'a poco rettangolare di circa 1.250.000 kmq., situata nella parte Centro-occidentale del continente, e ad un'area ovale di circa 150.000 kmq. estendentesi a N. del lago Eyre fino al tavolato di Barkley. I punti estremi dell'area maggiore (che porta talora nelle carte varî nomi: Gran Deserto Sabbioso nel nord, Deserto Gibson nel centro, Gran Deserto Victoria nel sud) sono segnati approssimativamente dalle località di Wollal, Powell's Creek, Ooldea e Kalgoorlie. Questi due deserti consistono quasi totalmente di dune, in gran parte fissate da uno scarso rivestimento di piante desertiche. Abbondantissima la "mulga" (Acacia) a macchia, e l'erba "spinifex" (Triodia); comuni anche le piccole piante gommose (Eucalyptus). Le dune sono larghe, di mediocre altezza (10-12 m.) e allineate per lo più da E. a O. Vasti tratti della regione sono però coperti da uno strato di ciottoli ferruginosi (gibbers). Presso i Monti Townsend, a N. della Gran Baia Australe, si trovano anche aree relativamente grandi che presentano il tipo dell'"hammada", cioè di superficie o rilievi rocciosi senza rivestimento di sabbie e ciottoli, ma non vi è un netto limite fra le dune, il terreno a ciottoli e l'hammada. La pioggia, per quanto scarsa, è raramente inferiore ai 150 mm. annui, e in varî luoghi si raggiungono falde acquifere a meno di 30 m. di profondità. Nel 1910 il governo fece scavare nella parte nord-occidentale dell'area desertica maggiore 50 pozzi allineati fra Hall's Creek e Wiluna, a vantaggio del bestiame che dal N. veniva spinto verso gl'insediamenti del SO. Ma questi pozzi non furono mai usati.

Vocabolario
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali