• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAN CANARIA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAN CANARIA (A. T., 41-42)

Riccardo Riccardi

Isola del gruppo delle Canarie, situata fra Teneriffa e Fuerteventura. Ha forma press'a poco rotonda (58 km. da N. a S. per 56 da E. a O.) e copre una superficie di 1376 kmq. Si estende tra 27° 44′ 30″ e 28° 15′ 30″ di lat. N. e tra 15° 47′ 38″ e 16° 18′ 37″ di long. O. È tutta montuosa, e costituita prevalentemente di rocce vulcaniche; vi si aprono le ampie calderas di Tirajana e Bandama, e numerose vi sono le sorgenti termali. Varî picchi giungono quasi ai 2000 m. (Los Pechos, 1951 m.; Pozo de las Nieves, 1910 m.). Le coste per lo più sono alte e importuose. Il clima è ottimo: solo eccezionalmente le temperature scendono a 12° d'inverno o salgono a 35° nei mesi più caldi. Il cielo è quasi sempre sereno: i giorni piovosi sono annualmente dai 30 ai 50. La popolazione (183.280 ab. secondo il censimento del 1920) è in gran parte agricola, e coltiva cereali, patate, viti, ortaggi e soprattutto banani. L'esportazione delle banane è ragguardevole, come pure quella dei pomodori, delle cipolle e delle patate. Si allevano pecore e capre; fiorente è la pesca lungo le coste. Fra tutte le Canarie, questa possiede le migliori vie di comunicazione: una carrozzabile, fra l'altro, gira tutt'intorno all'isola a breve distanza dalla costa. Capoluogo di Gran Canaria e della provincia spagnola che comprende anche le isole di Fuerteventura e di Lanzarote, è Las Palmas (78.000 ab.), sulla costa nord-orientale, con un buon porto (Puerto La Luz) che dista circa 6 km. dalla città.

Bibl.: S. Brown, Madeira, the Canary Islands and the Azores, 14ª ed., Londra 1932.

Vedi anche
Las Palmas de Gran Canaria Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran ... Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ long. O. Le isole maggiori sono da E a O: Lanzarote (806 km2), Fuerteventura (1659 km2), Gran ... Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de Tenerife, al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. Come le altre isole dell’arcipelago, è di origine vulcanica. Nella sua sezione più ampia (quella ... Santa Cruz de Tenerife Città dell’isola di Tenerife (221.956 ab. nel 2008), nelle Canarie, capoluogo della provincia omonima, situata in un magnifico porto naturale della sponda nord-orientale dell’isola. Centro commerciale. Raffinerie di petrolio. Molto sviluppato il turismo. ● La provincia di Santa Cruz de Tenerife (3381 ...
Altri risultati per GRAN CANARIA
  • Gran Canaria
    Enciclopedia on line
    Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico (Isleta) è collegato al corpo principale dell’isola da un cordone sabbioso sul quale sorge la ...
Vocabolario
canària²
canaria2 canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga....
canària¹
canaria1 canària1 s. f. [dalle isole Canarie, donde proviene]. – Erba delle graminacee (Phalaris canariensis), più nota come scagliola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali