• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gran Bretagna

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gran Bretagna

Claudio Cerreti

La terra dove fu inventata la produzione industriale

Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi finanziari e commerciali del Pianeta, cuore di un Impero che non esiste più, ma ancora guarda a Londra: la Gran Bretagna è tutto questo, e insieme un paese moderno ma verdissimo, ricco eppure sobrio, dalle grandi città e dalle immense campagne, dove le tradizioni scientifiche e culturali e quelle politiche si sono sviluppate tanto da diventare modello per il resto del mondo

Un'organizzazione complessa per un territorio articolato

Il territorio del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ‒ questa la denominazione completa dello Stato ‒ è formato da isole: la Gran Bretagna, che è la più vasta, una serie di isole minori (Shetland, Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole del Canale e migliaia di altre più piccole) e una parte dell'isola d'Irlanda. La Gran Bretagna vera e propria, a sua volta, comprende le regioni storiche e amministrative della Scozia nel Nord, dell'Inghilterra nel Sud e del Galles nel Sud-Ovest.

Dipendono dallo Stato o dalla Corona ‒ cioè direttamente dal sovrano ‒ alcuni territori, soprattutto in America, che sono quel che rimane del vastissimo Impero britannico di un tempo. Uno di questi territori esterni è in Europa: Gibilterra, all'estremità meridionale della Penisola Iberica; il più esteso è invece l'arcipelago delle Isole Falkland, al largo dell'Argentina; ma per la maggior parte si tratta di piccole isole tropicali. Un legame particolare è poi quello che la Gran Bretagna mantiene con una cinquantina di ex colonie: Stati del tutto indipendenti che fanno parte dell'organizzazione del Commonwealth, presieduta dal sovrano britannico ‒ che è anche capo dello Stato di molti dei paesi membri. La Gran Bretagna è prevalentemente collinare; i monti (Grampiani, Pennini) sono bassi e arrotondati, ma movimentano molto il paesaggio; la cima più alta è in Scozia (Ben Nevis, 1.343 m). Nella regione sudorientale, attraversata dal Tamigi, si estende l'unica vera pianura del paese, e qui sorge la capitale, Londra. Anche l'Irlanda del Nord è collinare. Le coste sono quasi ovunque alte e molto frastagliate, spesso incise da profonde insenature: a volte veri e propri fiordi in cui sfociano i fiumi, come l'Humber o la Mersey.

Tutto il territorio ha un clima temperato umido, di tipo atlantico. La vegetazione forestale è stata ridotta al 10% del territorio, che per due terzi è invece coperto da prati e pascoli.

Rivoluzione industriale demografica

Fino alla fine del Medioevo, le Isole Britanniche non ebbero un grande sviluppo economico e demografico. Grazie alla fertilità dei suoli e al clima, l'agricoltura era però produttiva e la pastorizia aveva raggiunto una grandissima importanza. Tra 15° e 16° secolo, la lavorazione della lana, la pesca, i commerci marittimi, le prime imprese coloniali e lo sviluppo dell'agricoltura accrebbero le risorse disponibili e la popolazione cominciò ad aumentare. Da allora, per circa tre secoli, la Gran Bretagna conobbe un'espansione economica e politica senza paragoni, arrivando a controllare circa un quarto delle terre emerse e circa un terzo della popolazione mondiale; la sterlina era la valuta internazionale e la City di Londra il cuore dei traffici di tutto il mondo.

A partire dal Settecento, grazie al forte incremento della produzione agricola e alla rivoluzione industriale, la popolazione triplicò in poco più di un secolo, concentrandosi soprattutto in Inghilterra, intorno a Londra -‒ che diventò una delle più popolose città del mondo ‒ e nelle aree dove erano i giacimenti di carbone e di ferro. Tuttora nell'Inghilterra sudorientale vive circa la metà della popolazione totale, mentre la Scozia ha una densità molto bassa (65 ab./km2) e le aree montane sono ormai spopolate. Circa il 90% della popolazione vive in città: la Grande Londra ha più di 7 milioni di abitanti, Manchester 2,5 milioni; Birmingham, Glasgow, Liverpool, Edimburgo sono tra le altre città più importanti; numerosissime sono poi le città di medie dimensioni e quelle fondate di recente per ridurre l'affollamento di Londra.

Oggi la popolazione aumenta molto poco, e quasi solo grazie all'immigrazione, che è piuttosto intensa; le sue condizioni di vita (reddito, istruzione, sanità) sono molto avanzate.

Accanto all'inglese sono ancora parlate lingue celtiche (in Scozia, nel Galles, e nell'Isola di Man) e, accanto alla religione anglicana ‒ la più seguita ‒, sono numerosi i fedeli di altre religioni.

La più antica economia industriale del mondo

La presenza di minerali utili permise lo sviluppo di un'industria nel vero senso della parola; ma non sarebbe bastata, se il paese non avesse sviluppato la ricerca scientifica e tecnologica che avviò la meccanizzazione; e tutto questo non sarebbe bastato se le colonie non avessero assorbito le produzioni di massa dell'industria britannica e non le avessero fornito le altre materie prime indispensabili.

L'insieme di questi fattori condusse alla nascita vigorosa ‒ e, da principio, senza concorrenti ‒ della più antica economia industriale al mondo. Inizialmente, furono i settori classici, e cioè quello tessile (lana, poi cotone) e quello siderurgico, a svilupparsi maggiormente; poi la meccanica, la chimica, l'elettrotecnica e praticamente tutte le altre industrie. Oggi l'economia della Gran Bretagna è ancora largamente basata sull'industria, con produzioni un po' in tutti i settori; importanti sono state le recenti scoperte di petrolio e di metano sul fondo del Mare del Nord, che riguardano anche la Gran Bretagna; ma quasi i tre quarti della ricchezza ormai provengono dalle attività di servizio: prime fra tutte quelle bancarie e finanziarie in genere, che continuano a essere importantissime, e quelle commerciali.

L'agricoltura ha avuto un nuovo forte sviluppo in epoca recente, anche se non riesce a soddisfare la richiesta di prodotti agroalimentari e le importazioni di grano, per esempio, sono ancora rilevanti. L'allevamento, invece, è molto sviluppato e i suoi prodotti sono anche esportati.

L'economia britannica dipende anche più di altre da un fittissimo scambio con l'estero: importazioni ed esportazioni sono assolutamente vitali. Da quando l'impero coloniale si è dissolto, e malgrado il Commonwealth, gli scambi sono diventati meno vantaggiosi e sono in passivo. Ma avere per secoli ammassato denaro proveniente da mezzo mondo nella Borsa di Londra consente alla Gran Bretagna di disporre di due risorse in più: i capitali e la lingua.

Ritorno all'Europa?

Con l'adesione all'Unione europea (resa simbolicamente più salda dal tunnel ferroviario sotto la Manica) la Gran Bretagna ha rivitalizzato i suoi rapporti con l'Europa continentale, ma senza rinunciare alle relazioni privilegiate con le ex colonie e soprattutto con gli Stati Uniti (e senza rinunciare alla moneta nazionale, la sterlina, simbolo della sua potenza). Il passato e il presente continuano a fare della Gran Bretagna un punto di incontro di una quantità di interessi e di persone, mentre il suo ruolo negli equilibri politici ed economici europei e mondiali è tuttora importante.

Il grande sviluppo economico del paese fu effetto, e poi anche causa, di un altrettanto forte sviluppo culturale. Notissime sono le antiche università di Oxford e Cambridge, famosi i musei londinesi dove sono conservate immense ricchezze artistiche provenienti da tutto il mondo. Sia per studio sia per turismo, e non solo per lavoro e per affari, la Gran Bretagna è così meta di milioni di persone ogni anno, e la sua lingua e la sua cultura sono conosciute in tutto il mondo.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Indice
  • 1 Un'organizzazione complessa per un territorio articolato
  • 2 Rivoluzione industriale demografica
  • 3 La più antica economia industriale del mondo
  • 4 Ritorno all'Europa?
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • ECONOMIA INDUSTRIALE
  • EUROPA CONTINENTALE
  • IMPERO BRITANNICO
Altri risultati per Gran Bretagna
  • Gran Bretagna
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole Normanne e migliaia di altre più piccole) e la parte più settentrionale ...
  • Gran Bretagna
    Il Libro dell'Anno 2005
    Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, conquista 355 seggi confermandosi, nonostante un calo di 47 seggi rispetto alla precedente legislatura, ...
  • GRAN BRETAGNA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze civili e morali, una propensione per determinati filoni: il melodramma, il racconto gotico, il ...
  • GRAN BRETAGNA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione (stima del giugno 1974) la popolazione dell'isola ammonta a 54.421.000 abitanti, con una densità di 237 ab./km2. ...
  • GRAN BRETAGNA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076) Lucio GAMBI Ornella FRANCISCI OSTI Giovanni MAGNIFICO BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario e sociale qui appresso riferite, v., per la parte storico-politica e culturale, inghilterra; britannico, impero; ...
  • GRAN BRETAGNA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 667; App. I, p. 685) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica e culturale, inghilterra; britannico impero, in questa Appendice. Popolazione (XVIII, p. 683 e App. I, p. ...
  • GRAN BRETAGNA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione della Gran Bretagna si calcolava in 46.885.000 ab., ripartiti nella seguente maniera: Già nel decennio 1921-31 si ...
  • GRAN BRETAGNA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore delle Isole Britanniche, e deriva dal nome con cui essa fu designata da scrittori greci e romani (v. britannia). ...
  • EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford e di Cambridge, ma il suo vero educatore fu il padre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
di gran lunga
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali