• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gramo

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gramo

Bruna Cordati Martinelli

Vocabolo caratteristico del lessico dell'Inferno - definito mondo gramo, " pieno d'ogni gravezza e dolore " (Daniello: cfr. If XXX 59) -, che vale " infelice ", ma con un'accentuazione nel senso della miseria e dell'impotenza.

D. lo collega infatti a situazioni politiche e morali corrotte (lf I 51 [la lupa]. molte genti fé già viver grame); a peccatori gravi come i sodomiti (XV 109 Priscian sen va con quella turba grama); a un'umiliante e dolorosa incapacità espressiva (XXVII 15 in suo [del fuoco] linguaggio / si convertïan le parole grame), come intende il Chimenz: " dolorosamente impedite a formarsi ". Per gli altri commentatori, invece, l'aggettivo vale anche qui " infelici ", " dolorose "; ma il Daniello: " cioè di quel gramo ch'era fasciato da quella fiamma ". In If XX 81 è riferito alla lama, ne la qual [il Mincio] si distende e la 'mpaluda; / e suol di state talor esser grama, " idest tristis, quia scilicet modica aqua et infirma est ibi; ex modica enim aqua corrumpitur palus; deinde aer " (Benvenuto, nella cui glossa s'identificano i due concetti di povertà d'acqua e insalubrità). L'unica occorrenza fuori dell'Inferno è all'Inferno riferita, dove appunto si trovano le giostre degli avari e dei prodighi citate da Stazio (Pg XXII 42 giostre grame, " miserabili ", Scartazzini-Vandelli).

Vocabolario
gramo
gramo agg. [dal germ. gram]. – Misero, tristo, meschino, stentato: condurre una vita g.; questi sono tempi g.; letter. o ant., afflitto, dolente, angosciato: una lupa, che ... molte genti fé già viver grame (Dante).
gram-
gram- – Prefisso, derivato dal nome del medico dan. H. Ch. J. Gram (1853-1938), presente in alcune locuz. aggettivali nelle quali indica la particolare reazione che, in base a una tecnica batteriologica che da lui prende il nome (metodo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali