• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grammo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

grammo


grammo [Der. del fr. gramme, dal lat. gramma e questo dal gr. grámma, 24a parte di un'oncia] [MTR] [MCC] Unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di kilogrammo; simb. g (ma nel passato anche gr); sino all'abbastanza recente ripudio del grammo-forza o grammo-peso (v. oltre), tale unità, per distinguerla, veniva chiamata grammo-massa (simb. gm o grm), denomin. che oggi non ha più ragione d'essere. ◆ [STF] [MTR] [MCC] Grammo-forza, o grammo-peso: unità di misura pratica della forza che a lungo è stata usata, accanto alla dina, nei sistemi CGS, di simb. gf o grf, oppure gp o grp, pari a un millesimo di kilogrammo-forza (kilogrammo-peso) e quindi forza pari al peso di un grammo-massa al livello del mare e a 45° di latitudine (²9.807 10-3 N); oggi, benché ancora viva nel linguaggio corrente come unità di peso, è da considerarsi abbandonata nell'ambito fisico.

Vedi anche
massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di massa si precisa ... oncia Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse. ● Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza e di portata d’acqua. Come unità di misura di massa fu usata in Italia e altrove prima del sistema ... mole Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 12 g di carbonio 12, cioè uguale ... fosforo Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. 1. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per grammo
  • grammo
    Enciclopedia on line
    In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso ...
  • grammo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    grammo unità di misura (simbolo g) della massa nel sistema cgs. È la millesima parte del chilogrammo (1 g = 10−3 kg) ed è pari alla massa di 1 cm3 di acqua distillata alla temperatura di 3,98 °C.
  • GRAMMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Unità di massa del sistema centimetro-grammosecondo (C.G.S.); millesima parte del chilogramma internazionale, depositato presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure a Sèvres. Si usa pure come unità di forza intendendosi come equivalente al peso d'un corpo avente la massa di 1 grammo. Il rapporto ...
Vocabolario
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema...
grammo-àtomo
grammo-atomo grammo-àtomo s. m. (pl. grammi-àtomo o grammo-àtomi). – In chimica fisica, la massa di un elemento costituita da un numero di grammi -massa pari alla massa atomica (o al peso atomico) dell’elemento stesso; così, essendo 16...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali