• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAGNANO

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAGNANO (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Cittadina della provincia di Napoli (8774 ab. nel 1921), situata a m. 190 di altezza, sul fianco settentrionale dei M. Lattari, e sulla sinistra di un torrente, il Rio di Gragnano; il centro abitato si distende prevalentemente lungo una strada, che è un tratto della carrozzabile con cui da un lato si discende a Castellammare e dall'altro si risale fin nella zona più alta dei Lattari, per sboccare al di là di una lunga galleria, nell'altipiano di Agerola. Il comune (17,50 kmq.) conta (1931) 14.896 ab. Il territorio è fittamente coltivato a vigneti e ad alberi da frutta; sono noti i vini di Gragnano, e sono famose le sue paste alimentari; notevole la produzione dei latticinî. Gragnano è testa di linea di una ferrovia che tocca Castellammare e s'innesta a Torre Annunziata Centrale sulla Napoli-Salerno.

Bibl.: F. S. Liguori, Cenni storico-critici sulla città di Gragnano e luoghi circonvicini, Napoli 1863.

Vedi anche
Santa Maria la Carità Santa Maria la Carità Comune della prov. di Napoli (3,9 km2 con 11.438 ab. nel 2008, detti Sammaritani), nella Penisola Sorrentina. È stato costituito nel 1978 per distacco dal comune di Gragnano. Castellammare di Stabia Comune della prov. di Napoli (17,7 km2 con 65.224 ab. nel 2008). La città è situata nel Golfo di Napoli, ai piedi dei Monti Lattari. Si stende a semicerchio, in mezzo a una rigogliosa vegetazione; è una delle più attive e vivaci della Campania, con numerosi stabilimenti industriali (pastifici, oleifici, ... Amalfi Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini sovrapposti. L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari ... Torre Annunziata Comune della prov. di Napoli (7,3 km2 con 46.946 ab. nel 2008). La cittadina è situata tra le pendici meridionali del Vesuvio e la costa orientale del Golfo di Napoli. Attivo centro commerciale e industriale. Meta turistica con stazione balneare e termale. ● Sorta sul luogo dell’antica Oplonti, fu così ...
Altri risultati per GRAGNANO
  • Gragnano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Napoli (14,3 km2 con 29.749 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulle pendici nord-occidentali dei Monti Lattari. Industria delle paste alimentari, meccanica, del legno e delle confezioni. Da G., che ne è il principale luogo di produzione, prende il nome un pregiato vino rosso ...
Vocabolario
gragnano
gragnano s. m. – Pregiato vino rosso, che prende il nome dalla cittadina di Gragnano in prov. di Napoli, principale luogo di produzione; ha gradazione media, colore rubino carico o granata, odore vinoso, sapore asciutto o leggermente abboccato....
immigrazionismo
immigrazionismo s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo di cuscus, piatto simbolo dell’Eurabia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali