• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gradiente morfogenetico

di Giuseppina Barsacchi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

gradiente morfogenetico

Giuseppina Barsacchi

Concetto usato per spiegare un fenomeno dello sviluppo regolativo, la rigenerazione. I destini delle cellule di un embrione possono essere anche specificati da quantità definite di molecole solubili, secrete a una certa distanza dalle cellule bersaglio. Molecole solubili di questo tipo vengono chiamate morfogeni, e un morfogeno può specificare più di un tipo cellulare formando un gradiente di concentrazione. È noto fin dal 1700 che quando Hydra (phylum Cnidaria) e le planarie (vermi piatti del phylum Plathelminthes) vengono tagliati a metà, la metà posteriore o della coda rigenera una testa, e la metà anteriore o della testa rigenera una coda. Nel 1905, Thomas H. Morgan capì che tale polarità rappresenta un importante principio dello sviluppo: se si taglia una planaria in tre parti, il frammento centrale rigenera sia una testa sia una coda, con la giusta polarità (cioè la testa dall’estremità anteriore e la coda da quella posteriore), e mai il contrario. Morgan postulò che esistessero sostanze che generano strutture anteriori localizzate nella regione della testa, da cui diffondono formando un gradiente di concentrazione verso la coda: il frammento di mezzo ‘saprebbe’ cosa rigenerare a entrambe le estremità grazie ai valori locali del gradiente (in realtà potrebbero esistere anche due gradienti opposti, uno necessario per la costruzione delle strutture anteriori e uno necessario per quelle posteriori). Sono state attualmente identificate molte molecole implicate nello stabilire gradienti di concentrazione; tra queste rivestono particolare importanza quelle per la specificazione degli assi corporei. Affinché una molecola solubile possa essere considerata un morfogeno, si deve poter dimostrare che le cellule rispondano direttamente a quella molecola, e che il loro differenziamento in tipi cellulari diversi dipenda dalla concentrazione della molecola stessa.

→ Biologia dello sviluppo

Vedi anche
tensore anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: tensore del palato, contrae il palato molle; tensore del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; tensore del timpano, nell’orecchio, distende ... permeabilità permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. agraria La permeabilita del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno stesso; è favorita dagli agenti atmosferici di gelo e di disgelo, di secco e umido, ... Convezione fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione ( moti convettivi o correnti convettive; v. fig.). Se un fluido viene riscaldato, le sue parti ... campo biologia ● campo morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i campo morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali a branchie ecc. La realizzazione delle capacità di ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
  • CNIDARIA
  • EMBRIONE
  • MOLECOLA
  • PHYLUM
Vocabolario
morfogenètico
morfogenetico morfogenètico agg. [der. di morfogenesi, secondo l’agg. genetico] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo alla morfogenesi: movimenti m., movimenti di modellamento (invaginazione, evaginazione, scorrimento, ecc.), che si...
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali