• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GPRS

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

GPRS


– Sigla di General packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto che consente l'accesso a Internet da terminali mobili, come i telefoni cellulari. Progettato per realizzare il trasferimento di dati a media velocità, usando i canali digitali della rete GSM (Global system mobile), ha consentito di arricchire il servizio di messaggistica standard (SMS) con i messaggi multimediali per musica, foto e video (MMS). Il servizio GPRS ha permesso di aumentare la velocità del collegamento del terminale radiomobile con reti dati (per es. Internet). Ogni sessione GPRS può usufruire di un certo numero (da 1 a 8) di partizioni temporali (slots), con una velocità massima di 20 kbit/s per slot, per cui la velocità complessiva raggiungibile è 160 kbps. Un notevole vantaggio di tale servizio, rispetto sia a quello tradizionale di trasmissione dati su GSM (velocità pari a 9,6 kbps), sia al collegamento mediante modem su rete fissa, è che il collegamento viene effettuato secondo il paradigma della commutazione di pacchetto e non di circuito: le risorse di rete vengono cioè impegnate non per tutta la durata della sessione ma unicamente nell’intervallo di tempo necessario a trasferire il file dati dall’origine alla destinazione. Considerata un passaggio intermedio nell'evoluzione della telefonia cellulare, collocata tra i sistemi GSM (seconda generazione, 2G) e UTMS (terza generazione, 3G), questa tecnologia ha comportato, quale effetto collaterale del passaggio alla commutazione di pacchetto, la possibilità di adottare meccanismi di tassazione basati non sulla durata della sessione ma sul volume di dati effettivamente trasferito. Poiché tuttavia ogni pacchetto dati inviato mediante il servizio GPRS viaggia indipendentemente dagli altri pacchetti, il tempo di trasmissione complessivo può variare anche notevolmente da pacchetto a pacchetto. Per permettere una comunicazione vocale o video tramite GPRS, la rete può, per es., riservare uno o più slots a un solo utente, ottenendo così una qualità equivalente a quella della rete a commutazione di circuito. Il servizio GPRS è comunque particolarmente indicato per la trasmissione poco frequente di volumi di dati e per la trasmissione intermittente di traffico di tipo bursty (scambi veloci intervallati da lunghi periodi di inattività).

Vedi anche
UMTS Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM), pur con l’introduzione del servizio GPRS, ... GSM (global system mobile) Sistema di telefonia cellulare caratterizzato dall’utilizzo della tecnologia digitale. Nato come standard internazionale per un impiego sul territorio europeo, è diventato lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. La sua diffusione ha indotto la maggior parte degli ... MMS Sigla di Multimedia messaging service "servizio di messaggi multimediali", sistema che permette di inviare e ricevere via telefono cellulare (tramite terminali dotati di collegamento GPRS) messaggi composti da suoni, filmati e immagini, oltre che da testo. Il sistema rappresenta la naturale evoluzione ... telefonìa mòbile telefonìa mòbile Sistema di telefonia basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l'utente accede alla rete ...
Tag
  • TRASMISSIONE DATI
  • RETI DATI
  • INTERNET
  • GSM
Altri risultati per GPRS
  • GPRS
    Enciclopedia on line
    Sigla di general packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto, che integra la tecnologia della rete radiomobile con quella della rete internet.
Vocabolario
recruiting
recruiting s. m. inv. Reclutamento, ricerca e addestramento di personale lavorativo. ◆ Così ho iniziato a rispondere ad annunci per posizioni internazionali, quando il recruiting era condotto per conto degli headquarter e non delle branch...
application service provider
application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il modello degli Application service provider...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali