• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gozzo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gozzo


Qualunque condizione patologica che dia ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna (tranne nel caso di alcuni g. neoplastici).

Inquadramento clinico e caratteristiche funzionali

In base a criteri funzionali e anatomopatologici si distinguono vari tipi di g.: g. con normale funzionalità tiroidea, diffuso o nodulare, di riscontro sporadico o incidente endemicamente in determinate aree, in stretta dipendenza alla carenza iodica; queste forme di g. vengono affrontate con diete ricche di sali iodici (iodioprofilassi), la cui produzione e distribuzione è stabilita anche per legge (l. 21 mar. 2005, n. 55). Il g. endemico in Italia è ancora presente in alcune zone montane. Le forme che implicano variazione della funzione tiroidea sono: g. associato a ipertiroidismo, o g. tossico, nella forma diffusa (morbo di Basedow) o nodulare (morbo di Plummer), caratterizzato clinicamente dai segni dell’aumentato metabolismo (dimagramento, aumento della temperatura cutanea, ipersecrezione di sudore, caduta dei capelli e delle unghie), da tachicardia, disturbi gastroenterici, esoftalmo; g. associato a ipotiroidismo, spesso dipendente da lesioni ipotalamiche o ipofisarie, o conseguente a somministrazione di farmaci ad azione gozzigena, clinicamente caratterizzato da stanchezza, sonnolenza, diminuita secrezione di sudore, abbassamento della temperatura cutanea, stipsi, fino al quadro conclamato del mixedema; g. da processi infiammatori acuti (tiroidite acuta suppurativa, determinata da batteri che possono raggiungere la tiroide da strutture vicine o per via ematica da focolai situati a distanza), subacuti (tiroidite subacuta di De Quervain) o cronici (tiroidite linfocitaria di Hashimoto, di natura autoimmune, caratterizzata dall’infiltrazione linfatica diffusa della ghiandola, e tiroidite fibrosa invasiva di Riedel, o tiroidite lignea, caratterizzata dalla trasformazione fibrosa della ghiandola); g. da processi degenerativi e infiltrativi, cioè emorragie, infarti e, rispettivamente, amiloidosi, emocromatosi; g. neoplastici, benigni (adenomi e, più raramente, teratomi) e maligni (carcinoma papillifero, carcinoma follicolare e carcinoma anaplastico, e il rarissimo carcinoma epidermoide, derivanti dall’epitelio follicolare; carcinoma midollare, di derivazione parafollicolare; sarcomi; linfomi non-Hodgkin), caratterizzati generalmente dal lento accrescimento e dall’assenza di segni di ipertiroidismo e, nel caso delle forme maligne, dalla scarsa aggressività.

Diagnosi

Nell’ambito della diagnostica vengono utilizzati parametri di laboratorio (dosaggio di TSH, FT3, FT4) che consentono di valutare la risposta funzionale tiroide-ipofisi; si impiegano tecniche di imaging come l’ecocolordoppler e viene usato l’agoaspirato quando ritenuto necessario; la scintigrafia tiroidea permette di valutare il grado di funzionalità della ghiandola. La ricerca di anticorpi anti-tireoglobulina e anti-perossidasi permette di fare diagnosi di tiroidite di Hashimoto, una delle più frequenti patologie tiroidee, particolarmente comune nel sesso femminile.

gozzo

Vedi anche
Gioppino Maschera bergamasca (detto in dialetto Giopì): contadino di rustica bonarietà, all’occasione lesto di mano; sua caratteristica i tre gozzi; porta un largo cappello di feltro, parrucca nera con codino volto all’insù, corta giubba verde o marrone orlata di rosso, panciotto colorato, calzoni corti, calze ... morbo di Basedow Malattia endocrina, descritta per la prima volta dal medico tedesco K. von Basedow (1799-1854), che si manifesta con ingrossamento della tiroide, tachicardia, dimagrimento, tremore delle mani, disturbi neurovegetativi. La malattia, le cui cause hanno spesso origine autoimmunitaria, ha, per lo più, decorso ... ipertiroidismo Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una sintomatologia clinica caratteristica (dimagramento, ipertermia, eretismo psichico, tremori, tachicardia, ... tiroxina (o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La t. rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce ...
Tag
  • TIROIDITE DI HASHIMOTO
  • IPERTIROIDISMO
  • IPOTIROIDISMO
  • EMOCROMATOSI
  • SCINTIGRAFIA
Altri risultati per gozzo
  • struma
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio medico, sinonimo dotto di gozzo. In chirurgia, la strumectomia è l’asportazione totale o parziale del gozzo. Viene detta cachessia strumipriva la sindrome di ipotiroidismo cronico secondaria ad asportazione chirurgica della tiroide. La strumite è una particolare forma di tiroidite: colpisce ...
  • Gozzo
    Universo del Corpo (1999)
    Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento e dalle sue condizioni funzionali. In termini medici, tuttavia, non rientrano in questa definizione gli ...
  • GOZZO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura e per origine; il carattere comune è costituito da un ingrossamento della ghiandola tiroide ad andamento ...
Vocabolario
gozzuto
gozzuto agg. e s. m. (f. -a) [der. di gozzo1]. – 1. Di persona, che ha il gozzo: ebbe veduto per la sala e in terreno certi contadini g. (Sacchetti). 2. Di uccelli, che hanno la gola prominente e rigonfia per un ingrossamento del gozzo;...
gózzo¹
gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali