• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOZO

di Giuseppe CARACI - Margherita GUARDUCCI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOZO (gr. Ταῦδος; A. T., 82-83)

Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI

Piccola isola a S. di Creta, dalla quale dista una quarantina di km. in linea d'aria. Sorge sopra una larga piattaforma sottomarina, sulla quale è anche lo scoglio di Gaudopoúla (Ταυδοπούλα), disabitato. Ha forma triangolare, col lato maggiore opposto a Creta, di cui rappresenta un frammento che si ricongiunge per i suoi caratteri geologici al gruppo dei Madáres. La sua popolazione non tocca i 500 abitanti, per lo più pescatori, distribuiti in quattro piccoli centri, il maggiore dei quali è Ámpelos, sulla costa che guarda l'Africa. L'isoia è rocciosa quasi affatto priva d'alberi e di porti; amministrativamente dipende dalla eparchia di Sfakíōn (νομός di La Canea).

Storia. - L'isola dové godere in antico di una certa floridezza. Vi si trovano indizî dell'età neolitica, abbondanti residui della civiltà minoica, tracce d'intensa abitazione nei tempi ellenici, e non mancano documenti per l'età romana e bizantina. I tempi migliori per Gozo dovettero essere quelli ellenici, durante i quali essa ebbe stretti rapporti con Gortina. Nell'età cristiana essa fu sede episcopale. Il centro più notevole era quello situato presso il capo Hágios Ioánnēs, sul pendio settentrionale, donde venne alla luce una statua femminile acefala, ora nel British Museum. Alcune iscrizioni furono trovate qua e là: una dedicatoria a Zeus Gaúdios, altre sepolcrali, delle quali due non prive d'interesse sono nel museo di La Canea. Al capo Chōra, nell'estremità nord-occidentale, esiste un giacimento di rame, forse sfruttato in antico.

Bibl.: T. A. R. Spratt, Travels and researches in Crete, II, Londra 1865; p. 276 seg.; G. De Sanctis, in Monumenti antichi, XI (1901), p. 524 seg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 861; A.M. Colini, in Boll. d'arte, 1926, p. 423 seg.; M. Guarducci, in Riv. di filol., LVIII (1930), p. 471 segg.; G. De Sanctis, ibid., p. 483 segg.

Vocabolario
melitèlla
melitella melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo...
maltése
maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali