• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOZO

di Guido LIBERTINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOZO (gr. ΓαυλÎς, Γαῦδος; A. T., 27-28-29)

Guido LIBERTINI

Isola del gruppo delle Isole Maltesi, la seconda per grandezza dopo Malta; è posta a NO. di questa, ma fra le due isole maggiori s' interpone l'isoletta di Comino, dalla quale Gozo è separata dal Canale di Comino del Nord. Gozo, che abbraccia un'area di circa 67 kmq., ha come la storia, così i caratteri fisici, in comune con Malta (v.); a differenza dell'isola maggiore Gozo manca però di porti ed ha aspetto un po' più ridente, specialmente nella stagione umida, quando le sue colline si rivestono di verde. La popolazione poi conserva, a Gozo più inalterate che a Malta, le sue caratteristiche; si dedica soprattutto ai lavori agricoli; è degna di ricordo l'industria dei merletti. Nel 1925 gli abitanti di Gozo erano circa 22.600, dei quali 6517 nel centro principale, Vittoria, capoluogo dell'isola e sede vescovile dal 1864; sorge nella parte centrale dell'isola, a 91 m. s. m. Sull'alto del colle, entro il recinto di antiche mura, si trovano il castello del tempo dei Normanni e la cattedrale ricostruita nel 1693, nella località dove sorgeva l'antico abitato, di cui rimangono avanzi. Più in basso sorge la cittadina attuale, che fino al 1887 fu sobborgo del castello e aveva nome Rabato. Altri centri notevoli dell'isola, oltre Vittoria, sono: Nadur, Casal Caccia (presso il quale sono gli avanzi del tempio neolitico di Gigantia), Xeuchia, Gharb, Zebbug, Sannat, ecc.; in un'insenatura della costa nord è la località balneare di Marsalforno, un'altra è sulla costa S. nella Cala di Xlendi; i vapori provenienti da Malta approdano alla Cala del Migiarro, nella costa sud-orientale.

Storia. - Si vuole che il nome Γαῦλος o Γαῦδος, derivi da una parola fenicia, la quale indicava un tipo di nave da trasporto, alla cui forma faceva pensare la forma dell'isoletta stessa. Quest'isola, identificata da Callimaco con l'Ogigia omerica, e abitata sin dall'epoca neolitica, di cui restano importanti e interessariti avanzi, fu poi occupata dai Cartaginesi, per i quali dovette costituire uno scalo utilissimo col suo porto sito sulla costa settentrionale. Sul principio della seconda guerra punica fu tenuta da un presidio cartaginese, ma poi si arrese al console romano, appena questi vi giunse. Sotto i Romani, non sappiamo però da quando, fu unita alla Sicilia e fu municipio, come del resto attestano alcune iscrizioni ritrovate che risalgono all'età degli Antonini. Nell'epoca bizantina, vi approdò Belisario venendo da Caucana. Le antichità più notevoli si trovano a due miglia circa dalla costa settentrionale, nella località chiamata Rabato, dove si rinvennero epigrafi, colonne, capitelli, rilievi, sepolcri. (V. tavv. CXXV e CXXVI).

Bibl.: A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum, Monaco 1909; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 875-876.

Vedi anche
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia. - Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette ... Lanza ‹-za›. - Nobile famiglia siciliana; si connette nella sua origine alla famiglia Lancia. Da Corrado Lancia (m. 1300 circa), infatti, si originano i due rami dei Lanza duchi di Brolo, estintisi al principio del sec. 20º, e dei Lanza di Trabia, che ebbero origine da Blasco (1466-1535) dei baroni di Longi, ... Ruggèro I conte di Sicilia Ruggèro I conte di Sicilia. - Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), ...
Altri risultati per GOZO
  • Gozo
    Enciclopedia on line
    (o Gozzo; maltese Ghaudex o Ghaudesh) Isola dell’arcipelago maltese (67 km2 con 30.000 ab. circa), a NO dell’isola di Malta, dalla quale dipende amministrativamente. Centro principale Vittoria. Nell’isola si trova la stazione preistorica di Ggantija (seconda metà 3° millennio a.C.), che comprende due ...
Vocabolario
melitèlla
melitella melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo...
maltése
maltese maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali