• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

governo


Il significato originario di " timone " è presente solo nell'occorrenza di Cv I III 5 Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo. Estensivamente, per la " direzione di una nave ", in If VIII 17 sotto 'l governo d'un sol galeoto. Nella locuzione ‛ far g. ' il termine ha il valore di " trattamento ": Pg V 108 io farò de l'altro altro governo, " malam tractationem " (Benvenuto), " molto diverso trattamento di quello che tu farai dell'anima immortale " (Venturi), e If XXVII 47 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / ... fecer di Montagna il mal governo, " lo incarcerorno, poi doppo poco tempo lo feno a mal modo secretamente morire " (Lana; si veda ‛ governare ' con valore affine, in Pg XXVII 35 e If XXVIII 126).

Con il valore generico di " guida " è detto, con metafora " particolarmente cara a Dante, allorché disquisiva con sottigliezza sulla natura degli Angeli " (Muscetta, in Lect. Scaligera III 264), del moto dei cieli, che è del mondo governo (Cv II IV 13), e dei Troni che al governo del cielo [di Venere] sono dispensati (V 15).

Nel significato di " direzione ", " guida politica ", in Cv IV XXVII 6 questo è quello dono che Salomone, veggendosi al governo del populo essere posto, chiese a Dio, e Pg XX 56 trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno. Più genericamente per " guida ", " tutela ": se lo padre muore intestato, riducere si dee a colui cui la Ragione commette lo suo governo (Cv IV XXIV 17).

Vocabolario
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
contratto di governo
contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali