• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governamentalita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

governamentalita


governamentalità s. f. inv. Modello di controllo razionale esercitato da un governo appoggiandosi sul consenso del popolo.

• Così come la biopolitica foucaultiana non è l’apologia della vita della [Paola] Binetti, le analisi sul neoliberalismo, sul capitale umano, sulla «governamentalità» intesa come un dispositivo nel quale si traducono i poteri del presente (e non sulla «governabilità» ‒ come invece scrive [Khaled Fouad] Allam ‒) non sono nella maniera più assoluta riducibili all’apologia del liberalismo compassionevole e in salsa molle del Pd. (Anna Simone, Liberazione, 4 marzo 2008, p. 5, Cultura) • Ma come contrastare una «governamentalità» globale così pervasiva e capace di ristrutturazioni tanto veloci, come quella che stiamo subendo in Italia? La difesa dei beni comuni o il «comune» di cui parla anche [Christian] Marazzi è una risposta umana e sociale suggestiva, ma che lascia al sistema di potere globale sempre l’ultima parola. (Alessandro Dal Lago, Manifesto, 6 dicembre 2011, p. 6, Si salvi chi può) • Nella realtà delle cose, gli ordinamenti democratici vanno a braccetto con guerre illegali violentissime ma definite «giuste» e «umanitarie», con un uso sempre più cinicamente violento di alcuni poteri (per primo quello economico-finanziario), con una governamentalità biopolitica che con una violenza sempre più subdola fa presa sui corpi e sulle anime dei governati, (Ida Dominijanni, Manifesto, 12 giugno 2012, p. 11, Cultura).

- Adattato dal s. f. fr. gouvernamentalité, coniato nel 1978 dal filosofo Michel Foucault, fondendo il s. m. gouvernement ‘governo’ e il s. f. rationalité ‘razionalità’.

- Già attestato nel Unità del 7 luglio 1979, p. 3, Commenti e attualità (Massimo Cacciari).

Tag
  • MICHEL FOUCAULT
  • CAPITALE UMANO
  • BIOPOLITICA
  • LIBERALISMO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali