• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAGOW, Gottlieb von

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAGOW, Gottlieb von

Francesco Tommasini

Diplomatico tedesco, nato a Berlino il 22 giugno 1863. Entrò nel servizio dello stato prussiano nel 1889 e in quello diplomatico nel 1895. Fu consigliere all'ambasciata a Roma; dal 1906 al 1908 prestò servizio al Ministero degli affari esteri a Berlino; fu successivamente ministro a Monaco di Baviera e all'Aia, e nel 1909 tornò a Roma come ambasciatore per rimanervi fino al momento in cui, nel 1913, succedette ad A. v. Kiderlen-Wächter come segretario di stato per gli Affari esteri; nel 1914 fu nominato anche ministro di stato prussiano. Al momento dell'assassinio di Sarajevo, si trovava in Svizzera in viaggio di nozze: telegrafò a Berlino offrendo di tornare immediatamente, ma gli fu risposto che non c'era ragione di un ritorno affrettato. Quando riassunse le sue funzioni, allo scadere del congedo (6 luglio), la decisione degl'Imperi centrali era già stata presa all'infuori di lui, in seguito alla missione del conte Hoyos a Berlino. Tuttavia, conoscendo meglio di altri le cose italiane, consigliò subito a Vienna di assicurarsi un'attitudine amichevole dell'Italia mediante l'offerta del Trentino, ma non fu ascoltato. Lasciò il posto di segretario di stato nel novembre 1916. Di temperamento riflessivo, si studiò di portare una nota ragionevole nell'adempimento del suo ufficio, ma non aveva una personalità tale da poter resistere alle correnti che trascinavano avventatamente la Germania verso la sconfitta; e in un volume, pubblicato nel 1919 col titolo Ursachen u. Ausbruch des Weltkrieges ha anzi cercato di giustificare la condotta del suo paese, difendendo anche i più gravi errori commessi, come la violazione della neutralità del Belgio.

Vedi anche
Arthur Zimmermann Zimmermann ‹zìmërman›, Arthur. - Diplomatico (Treuburg, Prussia Orientale, 1864 - Berlino 1940). Capo della sezione Affari politici del ministero degli Esteri (1910), vicesegretario di stato (1911), fu segretario di stato degli Affari esteri dal nov. 1916 all'ag. 1917, al momento dell'intervento statunitense ... Berchtold, Leopold conte di Berchtold ‹bèrh'tolt›, Leopold conte di. - Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la ... Bethmann-Hollweg, Theobald von Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von. - Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, Vienna, Atene (incaricato d'affari, 1877). Nel ...
Altri risultati per JAGOW, Gottlieb von
  • Jagow, Gottlieb von
    Enciclopedia on line
    Diplomatico tedesco (Berlino 1863 - ivi 1935). Entrato in carriera (1889), prestò servizio al ministero degli Esteri (1906-08); fu quindi ambasciatore a Roma, presso il Quirinale (1909-13), e subito dopo segretario di stato per gli Affari esteri (1913-16). Nel 1919 pubblicò Ursachen und Ausbruch des ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali