• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREHAUSER, Gottfried

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREHAUSER, Gottfried

Giuseppe Gabetti

Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna l'8 ottobre 1699, morto il 29 gennaio 1769. Figlio d'un maggiordomo di nobile famiglia, seguì il principe Eugenio nella campagna d'Ungheria. Ma la passione per il teatro lo portò ancor giovanissimo sulla scena: condusse per qualche tempo una compagnia propria, finché nel 1725 lo Stranitzky lo chiamò con sé a Vienna. Attore "improvviso", nella maniera dei nostri comici dell'arte, alla scuola dei quali s'era formato, predilesse le parti comico-grottesche e fu, dopo Stranitzky, il più geniale Hanswurst della sua epoca. In figura di Hanswurst si compiacque di comparire anche nei suoi scritti, Hanswurstische Träume, 1764; Der wienerische Hanswurst oder lustige Reyse aus Salzburg in verschiedene Länder, 1764, ecc., e nella lunga storia di graduali trasformazioni, che dalla commedia dell'arte conduce al Volkstück viennese, rappresenta uno dei momenti più significativi.

Bibl.: C. v. Wurzbach, Biogr. Lexikon des Kaiserthums Österreich., XXIII (con bibl.); A. v. Weilen, Geschichte des wiener Theaterwesens, Vienna 1901; id., Das Theater Wiens 1529-1740, ivi 1917; M. Enzinger, Die Entweicklung des wiener Theaters vom 16. bis zum 19. Jahrhundert, Berlino 1918-19.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali