• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Keller, Gottfried

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è anzi uno dei pochissimi, accanto a Goethe, Schiller, Heine, che abbiano conosciuto vasta fama anche fuori dell'area linguistica tedesca, a prova della ricchezza dei suoi interessi e della accessibilità della sua scrittura, che sa andare all'essenziale senza nulla concedere all'artificio. Il celebre romanzo autobiografico Der grüne Heinrich (4 voll., 1854-55) è la storia di un artista fallito in cui chiaramente si avvertono le istanze realistiche. K. è noto anche per le sue novelle (Die Leute von Seldwyla, 1856; Züricher Novellen, 1877).

Vita e opere

K. si rivolse in un primo tempo alla pittura, in specie a quella paesaggistica. Espulso giovanissimo dalla scuola, in gravi ristrettezze economiche, riuscì ugualmente a recarsi a Monaco nel 1840, e ivi rimase fino al 1842 con l'intento di perfezionarsi in un ambiente meglio disposto a favorire le arti e i suoi cultori. Ma a Monaco conobbe quasi esclusivamente l'amarezza della solitudine e della miseria e, fatto più grave, la progrediente persuasione delle sue mediocri attitudini alla pittura. Tornato a Zurigo, cominciò a rendersi conto di attitudini più autentiche alla poesia; pubblicò nel 1846 le sue prime liriche (Gedichte), non insensibili ai modelli forniti dagli emigrati politici tedeschi in Svizzera, ma in pari tempo legate a un forte e spiritualizzato sentimento della natura. Nel 1848 ottenne una borsa di studio che gli consentì di frequentare per due anni l'università di Heidelberg. Qui, soprattutto sotto l'influsso di Feuerbach, K. compì le scelte decisive, con l'adesione piena a una concezione immanentistica del mondo che, fuori da ogni residuo adescamento romantico, si risolse per lui in una ottimistica e fattiva adesione alla vita e alla realtà. Trovato ormai il proprio orientamento, gli anni più fecondi per la sua produzione furono i cinque successivi (1850-55), che trascorse a Berlino dove scoprì il proprio eccezionale talento di narratore. Compose infatti a Berlino la prima stesura del già citato romanzo autobiografico Der grüne Heinrich  e il primo volume della già citata raccolta di novelle Die Leute von Seldwyla, e concepì altre novelle che avrebbero fatto parte di cicli successivi; a quegli anni risale cioè la parte essenziale delle opere che fanno la fama di K. narratore e lo collocano fra i maggiori del suo secolo. Der grüne Heinrich è la storia di un artista fallito, ricca di confessioni, pervasa di problemi e insieme resa viva dal ricordo di vicende e di personaggi reali, tanto da ampliarsi a poco a poco in un vero Bildungsroman, nella più goethiana delle accezioni, cioè riverbero, sulla traccia di un destino personale, di valori eterni della natura e dell'umanità. In una nuova edizione del romanzo, radicalmente rielaborata (1879-80), alla terza persona l'autore sostituì la prima, con più immediata partecipazione alla vicenda; inoltre la forma si fece più salda e più obiettiva, lo stile più uniforme, mentre le istanze realistiche si facevano più chiaramente avvertire. Die Leute von Seldwyla (che ebbe una seconda edizione ampliata nel 1873-74) è una raccolta di novelle ambientate in una stravagante e frivola città di provincia, raccontate con rara maestria, in un tono ora ironico ora amorevolmente aderente alla realtà; fra l'altro, Romeo und Julia auf dem Dorfe è unanimemente considerata una delle più perfette novelle in lingua tedesca, per la stupenda fusione di realtà e di simbolo, di immagine e di implicazione ideologica. Nel 1861 K. finalmente ottenne un impiego pubblico, come cancelliere del cantone di Zurigo, che, se gli fornì l'agognata sicurezza per l'esistenza, d'altro lato gli impedì di scrivere con l'intensità degli anni precedenti. Dopo alcuni anni di silenzio, nel 1872 pubblicò le Sieben Legenden, recupero fra l'ironico e il malizioso di una serie di leggende medievali; indi nel 1877 le già segnalate Züricher Novellen (2 voll.), testimonianza di amore per la storia patria, sposato per lo più felicemente a un certo pedagogismo borghese. Seguì nel 1881 Das Sinngedicht, raccolta di novelle inserite in un racconto-cornice; infine, nel 1886, uscì il nuovo romanzo Martin Salander, ancora una biografia ove però, rispetto al Grüner Heinrich, troppo pressanti si fanno le preoccupazioni di ordine didascalico perché la narrazione fluisca secondo le sue autonome norme.

Vedi anche
Kleist, Heinrich von Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia classica, fu però autore radicalmente originale, considerato perciò uno dei massimi poeti della ... Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Hölderlin, Friedrich Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana Nürtingen, e ivi si trasferì; ma già nel 1779 era di nuovo vedova. Avviato agli studî teologici, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CANTONE DI ZURIGO
  • LINGUA TEDESCA
  • FEUERBACH
  • SVIZZERA
  • BERLINO
Altri risultati per Keller, Gottfried
  • KELLER, Gottfried
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente e dotato di senso artistico, morì già nel 1824 lasciando alla vedova il compito d'allevare, con la severa economia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali